Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Torino-Lione, ancora uno sguardo all’audizione del ministro Tabarot
    Trasporti

    Torino-Lione, ancora uno sguardo all’audizione del ministro Tabarot

    Corentin FenardCorentin Fenard15 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le ministre Tabarot lors de l'audition à l'Assemblée nationale, le 5 fèvrier 2025 (c) Assemblée Nationale
    Le ministre Tabarot lors de l'audition à l'Assemblée nationale, le 5 fèvrier 2025 (c) Assemblée Nationale

    Il 5 febbraio 2025, in occasione dell’audizione del ministro dei Trasporti Philippe Tabarot, sono stati discussi diversi argomenti, tra cui la Lione-Torino, progetto europeo e italo-francese. L’obiettivo della commissione per lo sviluppo sostenibile e la pianificazione regionale era quello di discutere la modernizzazione del sistema dei trasporti.

    Il ministro ha presentato un piano declinato in quattro punti: sicurezza, modernizzazione, cambiamento delle modalità di trasporto e aspetti finanziari. Il progetto Lione-Torino fa parte di questa contesto.

    I temi sono importanti, ritorniamo su alcuni dei contenuti dell’audizione.

    La posizione del ministro sulla Torino-Lione

    Il progetto Lione-Torino intende a migliorare i collegamenti transalpini e a rispondere alle sfide ambientali. Il ministro ha sottolineato l’iniziativa mira a ridurre le emissioni di CO2 promuovendo il trasporto merci su rotaia e riducendo l’uso del trasporto su strada.

    Ha difeso il progetto pur riconoscendo le preoccupazioni ambientali sollevate dagli oppositori locali.

    Il progetto presenta diversi vantaggi. Ridurrà il numero di camion sulle strade, con conseguente riduzione delle emissioni di gas serra. Inoltre, migliorerà gli scambi tra Francia e Italia, in particolare per quanto riguarda il trasporto merci.

    Tuttavia, continua a suscitare opposizioni. Alcuni parlamentari, come Gabriel Amard (deputato LFI – 6ᵉ circoscrizione del Rodano), criticano gli impatti ambientali, in particolare il consumo di acqua e l’artificializzazione del suolo. Nel 2022, i residenti di Villarodin-Bourget, vicino a Modane, hanno manifestato contro il disturbo associato ai lavori e un cittadino coinvolto nelle proteste è stato arrestato.

    Un emendamento di Amard per vietare le trivellazioni nei bacini idrografici è stato respinto dalla commissione l’11 febbraio 2025. Il ministro ha difeso l’importanza del progetto, ma ha anche menzionato misure per limitarne l’impatto ambientale.

    Treni notturni e Giochi Olimpici del 2030

    Il ministro è stato interrogato anche sui treni notturni, che sono stati nel tempo abbandonati e hanno visto meno di investimenti. Ha lodato gli sforzi di Jean Castex per ripristinare alcune linee. La modernizzazione delle attrezzature ferroviarie rimane una priorità, nonostante i ritardi nella consegna.

    Xavier Roseren (deputato Horizon per la 6ᵉ circoscrizione dell’Alta Savoia ed ex sindaco di Les Houches) ha sottolineato l’importanza del rilancio dei treni notturni, in particolare tra Parigi e Saint-Gervais-les-Bains, anche a fini turistici. Il ministro ha risposto di voler rafforzare queste linee, ma le sfide legate ai materiali e alle infrastrutture sono notevoli.

    Xavier Roseren ha peraltro avuto di recente uno scambio di lettere con il Ministro Tabarot in merito alla posizione francese contro il raddoppio del tunnel stradale del Monte Bianco.

    Le Olimpiadi invernali del 2030 sono state indicate come un’opportunità per migliorare i servizi ferroviari nelle regioni dei giochi. Il ministro ha confermato che sarà messa in atto una strategia per accelerare i progetti in queste aree.

    LEGGI ANCHE: Torino-Chambéry-Lione in treno dal 31 marzo, lavori sulla dipartimentale in Maurienne

    Aosta Chambéry Featured Savoia
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.