Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai
    Ambiente e territorio

    Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai

    Enrico MartialEnrico Martial23 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Sistema idrografico delle Alpi nella Convenzione delle Alpi Système hydrographique des Alpes de la Convention Alpine (c) Alpine Convention
    Il Sistema idrografico delle Alpi nella Convenzione delle Alpi Système hydrographique des Alpes de la Convention Alpine (c) Alpine Convention

    Il cambiamento climatico sta trasformando i ghiacciai alpini e i loro ecosistemi, con impatti significativi su risorse idriche, stabilità geologica e biodiversità. Il 24 giugno 2025 a Grenoble, nel quadro della Convenzione delle Alpi, esperti europei si incontreranno per confrontarsi sui meccanismi alla base di queste trasformazioni e discutere sulle possibili strategie di adattamento, nel corso del workshop “Alpine glaciers in a changing climate: Effects, challenges and solutions”.

    Il workshop, che si svolgerà presso Direction départementale des territoires, ufficio decentrato statale presso la prefettura, vedrà partecipazioni da istituzioni italiane, francesi e tedesche, e si propone di analizzare gli effetti a catena derivanti dal ritiro glaciale e dal degrado del permafrost. I temi riguardano i rischi idrogeologici, disponibilità d’acqua, la biodiversità emergente e le opportunità socio-economiche nel contesto alpino contemporaneo.

    L’evento durante la Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi per il biennio 2025-2026.

    Alpine Convention

    Ghiacciai, permafrost, impatti e strategie di adattamento

    La prima parte della giornata sarà aperta da Valter Maggi (Università di Milano-Bicocca), che illustrerà i principali indicatori climatici nell’arco alpino. A seguire, verranno affrontate le conseguenze dei processi glaciali: instabilità dei versanti con studio di Jean‑Pierre Fosson (Fondazione Montagna sicura), trasformazioni del permafrost con Michael Krautblatter (Technische Universität München), alterazioni del ciclo idrologico con Ludovic Schultz (Parc national des Écrins) e perdita di habitat specializzati a cura di Roland Psenner (Eurac di Bolzano).

    La seconda sessione metterà a confronto esperienze e strumenti di adattamento e resilienza Pierre Verry (Office national des forêts Restauration des terrains de montagne – ONF RTM) illustrerà un caso studio del villaggio di La Bérarde, in gran parte distrutto da un evento con colate e frane il 21 giugno 2024. A seguire Philippe Raviol illustrerà le politiche francesi di prevenzione dei rischi glaciali mentre Daniele Giordan (CNR-IRPI) approfondirà i sistemi di monitoraggio. Infine Tobias Hipp (Deutscher Alpenverein) presenterà misure per la sicurezza in ambito escursionistico.

    Hydro, turismo, parchi e la nuova biodiversità che emerge dopo i ghiacciai

    Il pomeriggio sarà dedicato alle opportunità territoriali, cercando di osservare anche la parte nuova e positiva delle trasformazioni in corso. Si parlerà delle strategie per la Valle d’Aosta tramite Gianluca Filippa con l’interazione tra stakeholder e territori nonché dei risultati del progetto ACLIMO nel territorio e nel parc de la Vanoise. Si parlerà anche delle prospettive del ghiacciaio di Géboulaz e di idroelettrico con Matthieu Le Lay (EDF). Guillaume Desrues, sindaco di Bourg‑Saint‑Maurice, concluderà sul turismo sostenibile e aree protette. Desrues ha ospitato nel suo comune dal 20 al 22 marzo scorso un evento riuscito e partecipato dal titolo Agir pour les glaciers.

    Nella parte conclusiva si parlerà del nuovi ecosistemi che nascono dove i ghiacciai si ritirano. Jean‑Baptiste Bosson (Università di Losanna) e Vanda Bonardo (CIPRA/Legambiente) discuteranno strumenti e governance europea. Delphine Bonthoux esporrà la strategia francese di protezione degli habitat postglaciali. Concluderanno Raffaele Rocco (Regione Valle d’Aosta) e Nicolas Gouvernel (Commissariat massif des Alpes) con un bilancio e riferimenti all’11ª Relazione in preparazione sullo Stato delle Alpi.

    La Convenzione delle Alpi su ghiacciai e permafrost

    Oltre al workshop di Grenoble, la Presidenza italiana (2025‑2026) della Convenzione delle Alpi sta promuovendo diverse iniziative sul tema dei ghiacciai. Ha avviato l’undicesima Relazione sullo Stato delle Alpi (RSA 11), dedicata appunto a ghiacciai, permafrost e ciclo dell’acqua, che sarà presentata alla XIX Conferenza delle Alpi.

    A questo riguardo, a marzo 2025 Bolzano ha accolto il primo gruppo di lavoro tecnico per la redazione della Relazione sullo Stato delle Alpi (la RSA 11), prodotta ogni due anni e pubblicata al termine di ogni biennio di presidenza, coinvolgendo scienziati e istituzioni. Una seconda riunione si svolgerà sempre a Grenoble, il 25 giugno, cioè il giorno successivo al convegno sui ghiacciai.

    Durante la seduta del Comitato Permanente a Roma, il 26 marzo scorso, è stata confermata la definizione di un Piano d’Azione per la biodiversità alpina, che include specifiche misure per gli habitat postglaciali.

    Infine, la Convenzione sta rafforzando il Sistema di Osservazione e Informazione sulle Alpi (SOIA) come piattaforma di dati e indicatori transfrontalieri, compreso il monitoraggio dei cambiamenti glaciali.

    LEGGI ANCHE:

    “Agir pour les glaciers” a Bourg-Saint-Maurice dal 20 al 22 marzo

    Dalla Convenzione delle Alpi un piano per la biodiversità alpina

    Convenzione delle Alpi, presidenza dalla Slovenia all’Italia

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons
    Trasporti

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Cultura

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan
    Cultura

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani

    10 Agosto 2025
    Insalata russa, Salade russe
    Nos Alpes Cuisine

    L’Insalata russa, un classico cosmopolita dal cuore sabaudo

    10 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.