Come altrove, in Isère il cambiamento climatico sta modificando le temperature, le precipitazioni e la disponibilità di risorse idriche.
Nel 2022, il deficit idrico nel dipartimento, Grenoble compresa, è stato del 110%. Si è trattato di un anno estremo, collocato però in una tendenza che andava analizzata. Il Dipartimento ha quindi commissionato uno studio, che è stato presentato questa primavera, e sui cui vale la pena ritornare.
QUESTO ARTICOLO FA PARTE DELLE NOSTRE ANALISI DI STUDI E DOCUMENTI
Iscriviti a Nos Alpes per leggerli e partecipa alla Comunità con il suo sostegno!
Origini e obiettivi dello studio
Il rapporto “Étude prospective ressource en eau et changement climatique en Isère” è stato commissionato dal Dipartimento dell’Isère, Service Eau et Territoire, coordinato da Caroline Marchal e affidato alla società Hydroclimat SAS, con il coordinamento tecnico di Magali Troin.
L’iniziativa ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Agenzia dell’acqua Rhône Méditerranée Corse, nell’ambito del programma “Sauvons l’eau 2025-2030”, volto ad accompagnare i territori nell’adattamento agli effetti del riscaldamento globale.
Il documento costituisce la sintesi dei risultati della prima fase dello studio, finalizzata a comprendere l’evoluzione storica e futura del clima e delle risorse idriche nel dipartimento, con particolare attenzione ai bacini idrografici.
L’obiettivo è fornire strumenti di conoscenza per orientare le politiche locali in materia di gestione dell’acqua, in un contesto di cambiamenti importanti.
Un Seminario sul documento e sul tema acqua si è tenuto il 25 aprile 2024 nei pressi del lago di Paladru, con oltre 150 partecipanti, tra esperti, collettività locali, organismi di gestione.
Aumento delle temperature e cambiamento del bilancio idrico
Veniamo ai singoli punti. Nell’arco di oltre sessant’anni, la temperatura media annuale in Isère è aumentata in media di 0,39 gradi per decennio, con una crescita più accentuata nei bacini situati nelle aree di pianura.
LEGGI ANCHE: Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai