Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Castello de Clermont, il Rinascimento ad agosto in Alta Savoia
    Eventi

    Castello de Clermont, il Rinascimento ad agosto in Alta Savoia

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction15 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Chatêau de Clermont Haute Savoie ©-Dep74-L-Guette
    Chatêau de Clermont Haute Savoie ©-Dep74-L-Guette

    Il Castello di Clermont, situato a Clermont-en-Genevois in Alta Savoia, non lontano da Annecy, è uno dei rari esempi di architettura rinascimentale dell’antico Ducato di Savoia e un monumento storico protetto.

    Costruito nel XVI secolo da monsignor Gallois Regard, vescovo con una lunga carriera a Roma, il castello si distingue per la facciata monumentale e le eleganti gallerie interne. La sua posizione panoramica, sulla sommità di una collina, non fu scelta per ragioni difensive ma per offrire una dimora di qualità, secondo il gusto rinascimentale di coniugare bellezza e confort.

    Poco più in alto si trovava un castello medievale, oggi scomparso, le cui tracce sono state riportate alla luce grazie a campagne di scavo archeologico iniziate nel 2017. Gli scavi hanno rivelato informazioni sulla struttura, la vita quotidiana e la funzione strategica del sito nel medioevo. Alcuni reperti e una grande maquette sono oggi esposti al secondo piano del castello rinascimentale.

    Un percorso tra storia, scenografie e installazioni

    Dal 5 aprile al 2 novembre 2025, il percorso di visita “Au fil des étages” permette di esplorare il castello in libertà o con visite guidate. Al primo piano si trova la ricostruzione di un appartamento rinascimentale, completo di sala da pranzo, cucina, biblioteca e camera da letto. Gli arredi, le stoviglie e i tessuti restituiscono l’atmosfera di un’epoca in cui l’arte di vivere era parte integrante dell’architettura.

    Al secondo piano due sale raccontano l’evoluzione del sito, dal castello medievale di Clermont alla dimora rinascimentale. La mostra, accessibile anche a un pubblico giovane grazie a pannelli dedicati, include un plastico che ricostruisce l’antica fortificazione e fotografie delle fasi di scavo. Sempre a questo livello, l’installazione immersiva Forêt d’histoires della compagnia Moteurs Multiples trasforma le sale in una foresta fantastica, popolata da una principessa ribelle, una fata dai poteri magici e lo stesso Gallois Regard, reinterpretato come personaggio smarrito nel suo palazzo.

    Per le famiglie è disponibile un’area giochi che introduce bambini dai 2 ai 12 anni a temi come i blasoni, i costumi, l’alimentazione e le caratteristiche di un castello fortificato. Con i più piccoli è possibile fermarsi per letture a tema medievale e rinascimentale.

    Attività dell’estate

    La stagione 2025 si è aperta in aprile con la festa di primavera, che ha proposto letture animate, laboratori di decorazione di uova e una caccia al tesoro nel giardino. Nello stesso mese di maggio si sono svolte visite con narrazioni sulla vita quotidiana nel Cinquecento e atelier sull’arte del ritratto.

    Il 25 maggio il castello ha ospitato “Clermont au diapason”, con concerti delle orchestre di Rumilly e Cruseilles (due località dell’Alta Savoia), quiz musicali e laboratori dedicati agli strumenti della Rinascenza. A giugno, in occasione delle Giornate europee dell’archeologia, i visitatori hanno potuto sperimentare tecniche di analisi architettonica e partecipare a visite rapide sulle campagne di scavo.

    Dal 21 giugno al 26 luglio, ogni sabato, si è svolto il festival “Clermont en scène(s)”, che ha portato spettacoli di circo, musica e danza sull’esplanade del castello, oltre a visite contate, esperienze di realtà virtuale e momenti di osservazione architettonica.

    A luglio il castello ha proposto laboratori di enluminure, calligrafia e creazione di sigilli in cera, attività ispirate alle arti scrittorie e decorative medievali. In parallelo, il sito ha ospitato visite guidate sul cantiere di scavo del castello medievale, con spiegazioni dirette degli archeologi.

    Gli appuntamenti di agosto e settembre

    Ad agosto continuano le attività estive, con laboratori dedicati alla calligrafia e alla creazione di sigilli.

    Il 16 e 17 agosto il programma propone Rendez-vous en terre médiévale, un grande accampamento storico organizzato dalla compagnia De Gueule et d’Argent, che permetterà di osservare la vita quotidiana del XII secolo tra addestramenti, preparazione dei pasti e giochi.

    Dopo l’estate, il castello parteciperà alle Giornate europee del patrimonio il 20 e 21 settembre, con visite e animazioni. La stagione si concluderà il 2 novembre, con la riapertura prevista nella primavera 2026.

    LEGGI ANCHE: Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    Alta Savoia Annecy Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.