Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes
    Economia

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    Enrico MartialEnrico Martial11 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons


    A Cannes, nella zona orientale della Croisette, sono iniziati i lavori per la realizzazione della centrale di energia marina (talassotermia) sotto il giardino della Roseraie, nell’ambito del progetto “Énergie Marine Cannes Croisette“. Il sistema, basato sulla thalassothermie, permetterà di climatizzare edifici pubblici e privati sfruttando l’energia termica del mare.

    La rete sarà lunga 10,3 chilometri e alimentata per oltre il 74 per cento da fonti rinnovabili. Una volta completata, sostituirà progressivamente le caldaie a gas e consentirà una riduzione stimata delle emissioni di anidride carbonica del 90 per cento, pari a circa 6.445 tonnellate all’anno.

    I lavori per le infrastrutture sono stati avviati a marzo 2025, mentre quelli della centrale inizieranno a metà settembre 2025. La messa in servizio è prevista per la primavera del 2027.

    Cos’è la talassotermia

    La talassotermia è una tecnologia che utilizza l’energia termica contenuta nell’acqua di mare, prelevata tramite un sistema di pompaggio, per produrre calore o raffrescamento, attraverso pompe di calore. Può essere impiegata per riscaldare o climatizzare edifici, sia singoli che collettivi, per il riscaldamento dell’acqua di piscine o di altre strutture.

    Il 28 aprile 2025, mentre i lavori sulla talassotermia erano già iniziati a Cannes, il CEREMA (istituto francese pubblico su rischi, ambiente, mobilità e pianificazione) ha presentato uno studio legato all’attuazione del Documento strategico sul litorale (Document Stratégique de Façade -DSF) del Mediterraneo. Il documento includeva azioni volte a favorire l’autonomia energetica delle aree costiere, in particolare attraverso lo sviluppo delle energie marine rinnovabili, tra cui appunto la talassotermia.

    Nel Mediterraneo, il Principato di Monaco ha particolarmente sviluppato impianti con questa tecnologia, e sin dagli anni Sessanta. Nel 2021, tutti i suoi edifici pubblici erano riscaldati e raffrescati con tale modalità. Il sistema presenta lo svantaggio relativo dell’importanza degli investimenti iniziali ma un valore aggiunto nella stabilità della produzione e nel funzionamento degli impianti nel tempo.

    L’Agglomération di Cannes Lérins ha altri progetti sulle energie rinnovabili, tra cui per esempio un teleriscaldamento con l’impiego di pompe di calore sulle acque reflue, nella zona di Mandelieu-La Napoule.

    Il progetto sotto la Roseraie

    talassotermia
    Lo schema di centrale di talassotermia sotto la Roseraie a Cannes (c) ENGIE Solutions

    La centrale di talassotermia prenderà posto sotto il giardino pubblico della Roseraie di Cannes. Il sistema prevede un circuito sotterraneo alimentato da uno scambiatore termico di 89 metri, collegato a una pompa di calore. Le calorie e le frigorie contenute nell’acqua marina verranno utilizzate per produrre energia termica durante tutto l’anno, sia per il riscaldamento sia per la climatizzazione.

    L’intervento è realizzato da ENGIE Solutions per conto dell’Agglomération Cannes Lérins, guidata dal sindaco di Cannes, David Lisnard. L’impianto fornirà energia a 110 edifici della Croisette, del centro cittadino e dei quartieri orientali, tra cui il Palais des Festivals et des Congrès e 17 alberghi.

    Per esempio, il 25 luglio 2025, l’Hotel Martinez, uno degli edifici più noti della Croisette, nato nel 1929, ha firmato il contratto per raccordarsi alla nuova rete di energia.

    Impatto ambientale e finalità economiche per la talassotermia a Cannes

    Il progetto ha un costo di 37,8 milioni di euro, al netto dell’IVA e punta a rafforzare l’autonomia energetica della città, ridurre l’impatto ambientale e garantire tariffe stabili e competitive. Il sistema sarà indipendente dalle fluttuazioni del mercato energetico e offrirà un’alternativa sostenibile alle fonti fossili.

    Oltre al risparmio ambientale e all’efficienza energetica, la rete intende contribuire a un modello di turismo a basso impatto, con un effetto anche di comunicazione pubblica e di immagine per la città e l’agglomerazione di Cannes-Lérins.

    Lavori e modifiche temporanee nel settore Roseraie

    I lavori comporteranno alcuni disagi. A partire dal 17 settembre, per consentire l’allestimento del cantiere, saranno temporaneamente spostate alcune infrastrutture nel giardino della Roseraie. I maneggi prenderanno posto nel parcheggio del controviale e riapriranno entro la fine di ottobre. L’area giochi per bambini sarà rimossa e sostituita da una nuova, posizionata sul lato di Port Canto, a conclusione del Cannes Yachting Festival, dopo il 14 settembre.

    Sono inoltre previsti interventi sul verde urbano. Ventiquattro palme saranno trapiantate temporaneamente verso il square Verdun e successivamente riposizionate. Sette alberi sotto i cinque metri di altezza verranno rimossi. In compenso, sette nuovi esemplari occuperanno il medesimo settore.

    LEGGI ANCHE: Le acque depurate riscalderanno l’Agglomération Cannes Lérins

    Cannes Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic
    Cultura

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Le ondate di calore di agosto 2025 sulle Alpi, Les vagues de chaleur d'août 2025 dans les Alpes (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    11 Settembre 2025
    Affiche de la Foire de Beaucroissant en septembre 2025
    Eventi

    La Foire de Beaucroissant vicino a Grenoble, dal 12 al 14 settembre 2025

    10 Settembre 2025
    “Alp’Aera” (c) ARPAL Liguria
    Ambiente e territorio

    “Alp’Aera”: nuove tappe per la cooperazione climatica nelle Alpi

    10 Settembre 2025
    Le Rhône au barrage du Seujet à Genève entre France et Suisse - Il Rodano alla diga di Seujet tra Francia e Svizzera (c) CC BY 2_0 Guilhem Vellut Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Due accordi tra Francia e Svizzera sulla gestione transfrontaliera dei fiumi Rodano e Léman

    10 Settembre 2025
    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier
    Ambiente e territorio

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    9 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Le ondate di calore di agosto 2025 sulle Alpi, Les vagues de chaleur d'août 2025 dans les Alpes (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data

    Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    11 Settembre 2025
    Affiche de la Foire de Beaucroissant en septembre 2025

    La Foire de Beaucroissant vicino a Grenoble, dal 12 al 14 settembre 2025

    10 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.