Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Legionellosi ad Albertville: 17 casi, una persona deceduta
    Sanità

    Legionellosi ad Albertville: 17 casi, una persona deceduta

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction23 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Albertville depuis le belvédère de Conflans (c) CC BY SA 4_0 e Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Albertville depuis le belvédère de Conflans (c) CC BY SA 4_0 e Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Legionellosi à Albertville, Savoia: è in corso un’indagine sanitaria dopo che tra il 16 e il 22 settembre sono stati identificati 17 casi e una persona è morta. Altre sei persone sono state ricoverate in terapia intensiva. Le autorità sanitarie regionali stanno cercando di individuare la fonte della contaminazione.

    Le persone interessate vivono o hanno soggiornato nella zona di Albertville, in Savoia. La situazione ha fatto scattare l’allarme sanitario locale e ha mobilitato le autorità regionali.

    Un’indagine coordinata dall’Agenzia sanitaria regionale Auvergne-Rhône-Alpes

    L’Agenzia sanitaria regionale Auvergne-Rhône-Alpes sta conducendo un’indagine in collaborazione con Santé publique France, la Direzione regionale dell’ambiente (DREAL) e le autorità locali di Albertville e dell’Agglomération Arlysère.

    Anche il Centro nazionale di riferimento francese (CNR) è coinvolto nell’analisi dei dati ambientali ed epidemiologici. L’obiettivo è identificare rapidamente la possibile fonte di contaminazione, al fine di prevenire nuovi casi.

    Una malattia polmonare grave e non contagiosa

    La legionellosi è un’infezione polmonare causata dall’inalazione di microgocce di acqua contaminata dal batterio della legionella. Non è trasmissibile da persona a persona. Le fonti più comuni sono gli impianti di acqua calda sanitaria, le spa, le docce e i sistemi di condizionamento dell’aria come le torri di raffreddamento. L’acqua potabile, invece, non presenta alcun pericolo.

    I sintomi compaiono generalmente tra i due e i dieci giorni dopo l’esposizione. Comprendono febbre alta, tosse secca, affaticamento intenso, mal di testa e talvolta problemi digestivi. La malattia può evolvere in distress respiratorio, soprattutto negli anziani, nei fumatori o nelle persone con patologie croniche.

    Rafforzamento della sorveglianza nel settore medico

    Gli operatori sanitari della regione sono stati informati per intensificare la vigilanza e individuare rapidamente eventuali nuovi casi. In assenza di sintomi, non è necessario un follow-up medico. In caso di dubbi o sintomi che facciano pensare alla malattia, le autorità raccomandano di rivolgersi al più presto a un medico o di contattare il numero di emergenza in Francia (15).

    La regione Auvergne-Rhône-Alpes registra ogni anno tra i 200 e i 400 casi di legionellosi. Nel 2024 sono stati segnalati circa 300 casi, di cui 14 in Savoia. Il fenomeno è in aumento: per fare un confronto, in Piemonte nel 2007 si sono registrati 68 casi, che sono saliti a 198 nel 2021, con un tasso di incidenza di 4,5 su 100.000 persone.

    Secondo l’ultimo rapporto europeo sulla legionellosi pubblicato nel giugno 2023 dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), nel 2021 sono stati segnalati 10.723 casi in 29 Paesi dell’Unione europea e dello Spazio economico europeo. I tassi variano notevolmente da Paese a Paese, da meno di 1 a più di 3 casi per 100.000 abitanti.

    Italia, Francia, Spagna e Germania rappresentano da sole il 75% dei casi, nonostante rappresentino solo il 50% circa della popolazione totale della zona UE/SEE.

    LEGGI ANCHE: L’Europa della salute e gli aggiornamenti legislativi

    Featured Savoia
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
    Eventi

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.