Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano
    Trasporti

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    Enrico MartialEnrico Martial31 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR

    Il disegno di legge per la ratifica dell’accordo Italia-Svizzera per il trasporto di cabotaggio con autobus – per esempio tra Martigny e Aosta e tra Ticino e Lombardia – è stato approvato dal Consiglio italiano dei ministri il 28 ottobre scorso.

    L’intesa era stata firmata a Roma il 17 ottobre 2024. La ratifica italiana si concluderà in Parlamento, Camera e Senato, nelle prossime settimane, mentre in Svizzera è già stata completata il 7 novembre 2024.

    L’accordo tra il Governo italiano e il Consiglio federale svizzero permetterà ai vettori pubblici di trasporto di effettuare fermate intermedie nei territori dell’altro Paese lungo tratte internazionali, favorendo l’utilizzo del trasporto pubblico da parte dei lavoratori frontalieri, dei residenti delle zone di prossimità e dei turisti.

    L’intesa riguarda le Regioni italiane di Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige, insieme ai Cantoni svizzeri del Vallese, Ticino e Grigioni.

    Una procedimento che dura da anni

    In linea generale, il cabotaggio, cioè la possibilità per un autobus di un Paese di trasportare passeggeri all’interno del territorio di un altro, è vietato dagli accordi bilaterali tra l’Unione europea e la Svizzera. Nelle relazioni italo-svizzere, il divieto penalizza il collegamento tra Valle d’Aosta e il Vallese, tra Alto Adige e Grigioni (per i pendolari, i turisti e i cittadini) e tra Ticino e Lombardia, in particolare per circa 80mila pendolari.

    La limitazione ha un effetto ambientale, per il maggiore uso dell’auto privata, e organizzativo, per le code che si formano e per la necessità di strutturare i luoghi di destinazione con i parcheggi. La possibilità di effettuare fermate intermedie con possibilità libera di salita e discesa dal mezzo nei due Paesi permetterà di aumentare il numero di passeggeri trasportati per corsa e di ridurre i costi operativi delle compagnie.

    L’esempio: come funziona adesso tra Martigny e Aosta

    Attualmente, in regime di mercato libero e senza sovvenzioni, la società di trasporti vallesana TMR effettua il collegamento in bus tra Martigny e Aosta una volta al giorno. Parte da Martigny al mattino alle 8:30 e arriva ad Aosta alle 10:20. Poi riparte da Aosta alle 16:05 e arriva a Martigny alle 18:05.

    Tuttavia, nell’andata, tra Martigny e la frontiera, si può solo salire e non scendere nelle otto fermate intermedie, cioè per esempio a Liddes, Orsières, Sembrancher. Poi una volta in Valle d’Aosta, nelle cinque fermate intermedie, tra cui Saint-Oyen, Etroubles, Gignod, si può solo scendere e non salire.

    Al ritorno, tra Aosta e Martigny, vale l’inverso: fino al confine si può solo salire nelle fermate intermedie e in Vallese si può solo scendere. L’uso locale del trasporto è quindi interdetto, con il risultato che i passeggeri sono meno numerosi e i costi di esercizio sono maggiori, così come il biglietto.

    614b3cf8 f6bc 4a1e 9e7b a2468a8cfed1
    Gli orari attuali del servizio, come diffusi da TMR. La parte nera a destra indica che si può solo salire, la parte nera a sinistra che si può solo scendere.
    7a7f51df 698d 402e a756 c8a9e5446753

    Con il nuovo accordo, si potrà per esempio salire ad Aosta e scendere a Saint-Oyen e salire a Martigny e scendere a Orsières.

    I costi del biglietto

    L’effetto sarà tuttavia limitato, perché i costi resteranno comunque commerciali, se non intervengono le sovvenzioni come per il resto del trasporto pubblico, come già avviene in Valle d’Aosta e in Vallese. Dunque, con l’occasione della ratifica, si apre la questione del sostegno finanziario a questa linea, allo stesso modo per esempio del collegamento in bus tra Modane e Oulx e tra Oulx e Briançon, o tra la Valle Roya-Ventimiglia-Nizza.

    La compagnia TMR sembra sia intenzionata a favorire la linea, e ne è una pur limitata prova la comunicazione promozionale che è in corso, e che ha coinvolto anche Nos Alpes nelle scorse due settimane.

    Per intenderci, senza sovvenzioni (che invece ci sono per il resto del trasporto pubblico in Vallese e Valle d’Aosta), il biglietto di sola andata costa 33 franchi, il doppio per l’andata e ritorno. E’ molto, ma comunque meno del viaggio in auto, considerando il costo del traforo. Se siete svizzeri – e ne avete quindi migliore informazione – avete poi delle riduzioni in funzione dell’abbonamento: gratis perché il costo è compreso nel vostro abbonamento generale (AG) o metà prezzo (16.50 franchi) con lo SwissPass. Entrambe le formule possono essere acquistate anche dai valdostani, ma diventano evidentemente meno interessanti per il loro uso limitato.

    Un negoziato durato cinque anni

    Il percorso diplomatico è iniziato nel 2019, quando Italia e Germania hanno chiesto alla Commissione europea di modificare gli accordi con la Svizzera. Il via libera è arrivato nel 2020 con la Decisione (UE) 2020/854, che autorizzava l’Italia a negoziare un’intesa bilaterale in deroga al trattato del 1999.

    L’accordo è stato firmato il 17 ottobre 2024 a Roma dal viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi e dal consigliere federale svizzero Albert Rösti. La Svizzera lo ha appunto ratificato il 7 novembre 2024, mentre in Italia, dopo l’approvazione del disegno di legge del governo del 28 ottobre 2025, è in corso l’iter parlamentare, per il quale si dovrà anzitutto trovare una collocazione nel calendario dei lavori delle due Camere.

    LEGGI ANCHE:

    Tra Italia e Svizzera, autobus transfrontalieri anche per le fermate interne (22 ottobre 2024)

    Torna in servizio la linea di autobus Aosta-Martigny (15 dicembre 2023)

    Al via una raccolta firme per ripristinare la tratta Aosta-Martigny (10 ottobre 2023)

    Aosta Featured Martigny Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il confine tra Francia e Svizzera (Alta Savoia e Ginevra), La frontière entre France et Suisse (Haute-Savoie et Genève) ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)
    Politica

    Si sposta il confine tra Ginevra e Alta Savoia

    31 Ottobre 2025
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora
    Eventi

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Halloween a Genova, Halloween à Gênes
    Eventi

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux
    Ambiente e territorio

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    Il confine tra Francia e Svizzera (Alta Savoia e Ginevra), La frontière entre France et Suisse (Haute-Savoie et Genève) ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)

    Si sposta il confine tra Ginevra e Alta Savoia

    31 Ottobre 2025
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.