Nel periodo compreso tra il 5 dicembre 2025 e l’11 gennaio 2026, il tunnel del Tenda avrà apertura tutti i giorni con orario continuato dalle 6:00 alle 21:00. Sono gli orari stabiliti dalla conferenza intergovernativa del 12 settembre, a cui fa riferimento anche un decreto ANAS, l’ente nazionale italiano per le strade.
I transiti dall’Italia verso la Francia inizieranno con il primo ciclo alle 6:00 e termineranno con l’ultimo alle 20:30, mentre nella direzione opposta, dalla Francia verso l’Italia, il primo ciclo sarà alle 6:15 e l’ultimo alle 20:45.
Questa nuova articolazione oraria, che sostituisce la configurazione con due fasce nei giorni feriali, è stata pensata per facilitare gli spostamenti durante le festività.
La situazione attuale, solo al mattino e alla sera
Fino al 4 dicembre, il tunnel di Tenda resta accessibile solo con una fascia di due ore al mattino al mattino e una di tre ore alla sera.
Le due fasce ridotte sono in corso dal 29 settembre 2025. Nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, la circolazione è consentita la mattina dalle 6:00 alle 8:00, con transito dall’Italia alla Francia tra le 6:00 e le 7:30 e nella direzione opposta tra le 6:15 e le 7:45; la sera dalle 18:00 alle 21:00, con passaggi dall’Italia verso la Francia fino alle 20:30 e dalla Francia verso l’Italia fino alle 20:45.
Sono due fasce che consentono di spostarsi, principalmente per lavoro, al mattino e di rientrare la sera, e per un numero limitato di mezzi, considerata la capacità della struttura, che funziona comunque in transito alternato
Nel fine settimana, cioè il sabato e la domenica, il tunnel resta invece aperto in modo continuativo dalle 6:00 alle 21:00, con il primo ciclo in direzione Francia alle 6:00 e l’ultimo alle 20:30, e nella direzione opposta dalle 6:15 alle 20:45.
Dopo il 12 gennaio
Il tavolo tecnico binazionale tornerà a riunirsi nel mese di dicembre per definire i nuovi orari di apertura del tunnel a partire da lunedì 12 gennaio 2026. Sarà anche l’occasione per comprendere lo stato dei lavori e l’eventuale sviluppo della seconda canna.
Al momento, il sito web di ANAS che illustra l’avanzamento dei lavori non ha fatto progressi circa l’ultima attività, cioè l’installazione degli impianti, che risulta ancora realizzata al 95%, alla data del 24 novembre 2025.
LEGGI ANCHE: Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda
