Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Aosta e Ivrea cooperano per la valorizzazione culturale e lo sviluppo turistico
    Economia e politica

    Aosta e Ivrea cooperano per la valorizzazione culturale e lo sviluppo turistico

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Dicembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il protocollo di intesa tra Aosta e Ivrea
    Il protocollo di intesa tra Aosta e Ivrea

    Aosta e Ivrea sono ora più vicine che mai grazie protocollo di intesa siglato martedì 5 dicembre scorso con l’obiettivo di accrescere le rispettive opportunità di valorizzazione culturale e sviluppo turistico. Tale accordo, firmato dai due sindaci Gianni Nuti e Matteo Chiantorenella Sala Dorata del Palazzo municipale eporediese, rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di progetti in ambito artistico, turistico e sportivo di cui entrambe le comunità potranno beneficiare.

    Il protocollo

    L’iniziativa prende le mosse dal mutuo riconoscimento della connessione tra i territori, connotati da una vicinanza non soltanto geografica bensì anche ideologica e naturalistica. Tali peculiarità possono essere evidenziate appieno soltanto attuando politiche volte alla promozione delle tradizioni, alla conservazione del patrimonio architettonico e alla tutela delle produzioni autoctone.

    Il protocollo di intesa tra Aosta e Ivrea, della durata di tre anni, si configura dunque come un impegno delle due città che lo hanno sottoscritto nel mettere in piedi azioni congiunte che, attraverso proposte coordinate che traggano origine da figure storiche e da eventi trasversali, mirino a ottimizzare la rispettiva attrattiva turistica. Più nel concreto, gli interventi vogliono migliorare i percorsi museali, storici e antropologici dei due comuni, incrementare gli spazi espositivi outdoor e indoor, potenziare gli itinerari agro-alimentari che favoriscano le visite ai centri di produzione agricola, alimentare e di allevamento e sostenere le esperienze di ristorazione che utilizzano prodotti a chilometro zero.

    Oltre a tali aspetti, l’accordo prevede una reciproca attenzione nel favorire l’interscambio di flussi turistici e l’interazione tra città e territorio limitrofo attraverso apposite misure dedicate al trasporto e soprattutto alla mobilità green. Per fare ciò sarà necessario agire nella direzione di un utilizzo efficiente ed efficace delle risorse disponibili, intercettando e valutando di comune accordo l’accesso a linee di finanziamento regionali, nazionali ed europee su tematiche di interesse e affinità.

    La parola ai sindaci

    “Le città sono cuori pulsanti di idee, forme di vita, modelli di sviluppo – ha affermato il sindaco di Aosta, Gianni Nuti. – Creare interconnessioni e legami accelera il progresso civile e sociale di tutte le unità in modo paritetico, senza competizioni ma solo per consonanze ispirate dal desiderio di lavorare insieme”.

    Dopo la firma, il primo passo che Aosta e Ivrea dovranno compiere per auspicare di raggiungere gli obiettivi prefissati sarà la creazione di una cabina di regia politico-strategica costituita da rappresentanti politici e tecnici dei due Comuni: a questa sarà demandato di determinare gli indirizzi generali nonché di approvare un programma annuale che tenga in conto tutte le prerogative stabilite a priori dal documento.

    “I lavori per l’elettrificazione dell’Ivrea-Aosta ci hanno regalato l’occasione di essere qui – ha dichiarato invece il sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore -. I nostri territori hanno radici geografiche e storiche comuni ma anche peculiarità interessanti da approfondire e sono convinto che lavorare in sinergia, con la preziosa collaborazione e il coinvolgimento di associazioni ed enti dei nostri territori, oltre che contribuire alla reciproca crescita possa avvicinare le nostre due realtà attraverso la cultura, le tradizioni e lo sport”.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux
    Ambiente e territorio

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe
    Europa e Alpi

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons
    Economia

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025
    Ambiente e territorio

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.