Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Interreg Alcotra: domani ad Albertville un infoday sui microprogetti
    Alpi del nord e Rodano

    Interreg Alcotra: domani ad Albertville un infoday sui microprogetti

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Enricomartial Stakeholders Working Together In A Room Illustrat C0a4d0ae 3ae9 472a 8fe8 Cf2a65cd4b61
    I microprogetti Interreg Alcotra, Les microprojets Interreg Alcotra

    È fissato per domani, martedì 15 ottobre, presso la Halle Olympique di Albertville (Savoia) un infoday circa i microprogetti facenti capo al programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027. La giornata, con orario dalle 9:30 alle 17, sarà una occasione per i professionisti delle aree di confine di incontrare potenziali partner per la collaborazione transfrontaliera.

    L’infoday Interreg Alcotra sui microprogetti

    L’infoday concernente i microprogetti Interreg Alcotra è stato organizzato dalla Regione Auvergne-Rhône-Alpes in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Dipartimento della Savoia. Suo scopo è quello per i partecipanti di conoscere le specificità dei rispettivi territori di attinenza alpina nonché dunque di esplorare nuove occasioni di partnership transfrontaliera.

    Nella sessione mattutina dell’incontro, alla presentazione generale del programma seguirà un momento partecipativo di condivisione di buone pratiche nella costruzione di un progetto. Dopo un light lunch, per contro, la sessione pomeridiana si comporrà di workshop tematici tra aderenti per l’elaborazione di linee di azione comuni.

    Per potervi prendere parte è necessario effettuare una prenotazione al seguente link.

    Il programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 è un programma finanziato dall’Unione Europea che mira a rafforzare la coesione tra le regioni alpine di confine italiane e francesi. Esso prende dunque in capo la Valle d’Aosta nonché le provincie di Cuneo, Torino e Imperia per l’Italia, oltre ai dipartimenti di Savoia, Alta Savoia, Hautes-Alpes, Alpi di Alta Provenza e Alpi Marittime per la Francia.

    Finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per un totale di 182,33 milioni di euro, esso è finalizzato al perseguimento di cinque linee di azione anche esse di attinenza europea. Si tratta, più nel dettaglio, di “Innovazione e ricerca”, “Ambiente”, “Inclusione sociale”, “Approccio territoriale” e “Superare gli ostacoli transfrontalieri”.

    I microprogetti Interreg Alcotra

    Una novità del programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 risiede proprio nei microprogetti, che come indica il termine stesso altro non sono che progetti dotati di un volume di spesa compreso tra i 25 mila euro e i 75 mila euro. Ognuno di essi si basa su di un partenariato transfrontaliero composto da almeno due soggetti, uno proveniente dall’Italia e uno proveniente dalla Francia.

    Già nell’ottobre dell’anno passato era stato lanciato un apposito bando dedicato, che a oggi si trova nella sua fase di esame con selezione e avvio dei lavori previsti tra il mese di ottobre e il mese di gennaio prossimo. Questo secondo invito, che sarà pubblicato nei prossimi mesi, si concentrerà sulle tematiche di “Istruzione, formazione e bilinguismo” e “Cultura e turismo”.

    Le consultazioni

    Ugualmente domani, martedì 15 ottobre, è peraltro prevista la scadenza delle consultazioni online del programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027, volte a raccogliere proposte sulle iniziative da intraprendere dopo il 2027. Lo scopo manifesto del doppio questionario pensato per stakeholder e cittadini, è quello di portare partner e residenti locali a riflettere sulla cooperazione transfrontaliera.

    I risultati dell’iniziativa saranno resi noti tramite un rapporto che presenterà opinioni e suggerimenti di miglioramento, il quale sarà inviato alla Commissione Europea entro la fine dell’anno corrente.

    LEGGI ANCHE: Interreg Francia-Svizzera 2021/2027: il Comitato di sorveglianza seleziona sette nuovi progetti

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons
    Economia

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.