Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Chambéry, due settimane dedicate al cinema italiano
    Alpi del nord e Rodano

    A Chambéry, due settimane dedicate al cinema italiano

    Ilaria BersiIlaria Bersi10 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Chambéry (cc flickr /Guilhem Vellut)
    Chambéry (cc flickr /Guilhem Vellut)

    Chambéry ospita, dal 20 novembre al 3 dicembre 2024, la 12a edizione de La Quinzaine du Cinéma italien. L’evento è dedicato al cinema, all’arte e alla cultura dell’Italia e e comprende film, dibattiti, incontri letterari, conferenze, mostre, laboratori di cucina e spettacoli.
    Il tema principale è il percorso, compiuto nel XX secolo, verso la parità di genere, la lotta per il diritto di voto e l’istruzione. In breve, l’emancipazione femminile in Italia.

    Cinema

    I 25 film in programma a Chambéry toccano diversi aspetti della realtà e della storia italiane nel corso degli anni e raccontano storie umane, tra dramma e leggerezza, sogno e realtà, avendo la capacità di arrivare all’anima degli spettatori.

    A tre mesi dalla sua scomparsa, la rassegna di Chambéry, dedicata al cinema italiano, rende omaggio ad Alain Delon, l’attore dell’Île-de-France protagonista di numerosi film italiani, con la proiezione di quattro suoi film.

    Conferenze

    Il primo incontro analizza la resilienza delle donne italiane, i movimenti femministi e come queste lotte siano riuscite a compiere una trasformazione della società. “Civiltà italiana – La rivoluzione (non così) silenziosa: ruoli, diritti e resilienza delle donne italiane dal dopoguerra a oggi” è in programma venerdì 22 novembre alle 17.30, nella Salle Jean Renoir.

    L’altra conferenza è dedicata all’arte e si concentra sul pittore Tiziano. Tiziano Vecelli (1488 – 1576) è considerato uno dei più grandi ritrattisti del suo tempo.
    L’evento si svolge sabato 23 novembre alle 16.30 al cinema Astrée.

    Mostre

    La Quinzaine du Cinéma italien di Chambéry ha nel palinsesto anche alcune esposizioni.

    Giuseppe Gallace, pittore calabrese che vive a Torino e insegna all’Accademia Albertina di Torino, espone 25 dipinti che invitano all’immaginazione.
    Audrey Ballacchino, ceramista contemporanea di origine siciliana che vive nella Drôme, propone, invece, una serie di installazioni barocche.
    La mostra è visitabile fino al 7 dicembre all’Espace Larith.

    Per far conoscere meglio i grandi classici del cinema italiano, la mostra “Retrospettiva di manifesti cinematografici italiani” accompagna gli spettatori in un viaggio nella cultura cinematografica attraverso manifesti e foto di riprese.
    È in programma dal 20 novembre al 3 dicembre alla Maison des Associations.

    Ateliers

    La pizzica è una delle danze popolari tradizionali italiane praticate fino agli anni ’70 nel Sud Italia, in Puglia (soprattutto nelle province di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari) e in Basilicata.
    Mercoledì 27 novembre, dalle 17 alle 18 alla Maison des Associations di Chambéry, i bambini dai 7 anni in su potranno partecipare al laboratorio di danza.

    L’Italia è da sempre sinonimo di buona cucina, con una notevole varietà di ingredienti e mille modi diversi di combinare e preparare gli ingredienti. Lo chef e insegnante di cucina Frédéric Corbou tiene corsi di cucina italiana per adulti il 23 e il 30 novembre, alla Maison des Associations di Chambéry.

    Chambéry, un tempo capitale del Ducato di Savoia

    È il capoluogo della Savoia, si trova a quasi 60 chilometri da Grenoble e conta all’incirca 59mila abitanti.
    Fondata dai Romani fu capitale del Ducato di Savoia, prima che, nel 1563, fu spostata a Torino. Con lo spostamento della capitale del Ducato, Emanuele Filiberto optò anche per il trasferimento della Sacra Sindone, dalla Sainte-Chapelle di Chambéry alla cappella del Palazzo reale di Torino.

    LEGGI ANCHE :
    Alla scoperta di… Piazza Carignano a Torino
    Perché bisogna visitare il Musée Savoisien di Chambéry

    Chambéry Città alpine Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia
    Economia e politica

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino
    Europa e Alpi

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Trasporti

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.