Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Una nuova società ferroviaria per l’Auvergne-Rhône-Alpes
    Alpi del nord e Rodano

    Una nuova società ferroviaria per l’Auvergne-Rhône-Alpes

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia15 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    TER Auvergne Rhône Alpes, Lyon Part Dieu, 2019 CC BY-SA 4.0 Wikimedia Commons
    TER Auvergne Rhône Alpes, Lyon Part Dieu, 2019 CC BY-SA 4.0 Wikimedia Commons

    La Regione Auvergne-Rhône-Alpes (AURA) ha permesso la creazione della Società Pubblica Locale (SPL) “Actifs ferroviaires et appui à la mobilité” (“Assetti della ferrovia e supporto alla mobilità”). Questa sarà responsabile, tra le altre cose, dell’acquisto e della manutenzione dei futuri treni TER per il trasporto sul territorio regionale.

    La Regione si adegua alle direttive europee

    All’inizio di quest’anno, la Regione Auvergne-Rhône-Alpes renderà effettiva la sua società dedita alla ferrovia dopo averla sottoposta a votazione nell’ottobre 2024. La creazione avviene dopo che la Commissione europea ha aperto il trasporto ferroviario europeo alla concorrenza nel 2023.

    Questo risultato è parte di un lungo processo di liberalizzazione iniziato negli anni Settanta. L’obiettivo è quello di aumentare la competitività delle imprese del settore ferroviario e, più in particolare, di abbassare il prezzo del biglietto ferroviario di fronte alla concorrenza dei settori automobilistico e aereo.

    Rispetto ad altri Paesi europei, la Francia si è distinta per la sua riluttanza a superare il monopolio pubblico del trasporto ferroviario. Di conseguenza, la SNCF Passagers (Société Nationale des Chemins de Fer per il trasporto, l’equivalente di Trenitalia) è rimasta fino ai tempi più recenti l’unico operatore responsabile delle ferrovie.

    In tutti i Paesi europei sono comunque state separate la rete (in Francia con SNCF Réseau, in Italia con RFI) e le società di trasporto (SNCF Passagers e Trenitalia). La concorrenza si sta sviluppando in questo secondo segmento.

    L’apertura alla concorrenza

    Sul territorio delle Nostre Alpi esistono già diversi precedenti di apertura alla concorrenza. Sul versante francese, la Région Sud è già a buon punto nel vedere i treni gestiti da una filiale di SNCF, SNCF Sud Azur, e dalla società francese Transdev Rail Sud Inter-métropole, che collegherà da metà 2025 Marsiglia, Tolone e Nizza. Questo processo è stato avviato dall’attuale ministro dei Trasporti, Philippe Tabarot, vicepresidente del Consiglio regionale con delega ai trasporti. Sull’alta velocità in Francia è già presente Trenitalia France, che collega oggi Parigi con Lione e prossimamente di nuovo Torino e Milano, dopo la riapertura del passaggio in Maurienne, da aprile 2025.

    In Italia le liberalizzazioni sono in corso, per quanto anche queste con molte difficoltà. Sull’alta velocità, Oltre a Trenitalia, opera da diversi anni Italo. Le regioni attraversano un lento processo di liberalizzazione dagli Anni 2000. Longitude – Arenaways, che vede nel capitale le ferrovie di stato spagnole Renfe, farà circolare un primo treno da gennaio sulla linea Cuneo-Saluzzo-Savigliano, in Piemonte. Anche la linea Ceva-Ormea sarà gestita da questa società dopo diversi anni di chiusura.

    Quali sono gli incarichi della società per i beni ferroviari?

    Per facilitare le procedure di acquisto e manutenzione, la Regione sta istituendo questa Società Pubblica Locale (SPL) , una struttura più flessibile rispetto all’amministrazione regionale.

    In primo luogo, l’SPL dovrà riacquistare i treni TER da SNCF, ossia circa 500 convogli per un equivalente di 1,1 miliardi di euro. Successivamente, dovrà acquistare i futuri convogli (ne sono previsti 130) e le attrezzature necessarie prima di cedere la gestione alle compagnie ferroviarie.

    La società dovrà inoltre gestire e mantenere gli asset ferroviari nonché assumere il personale tecnico necessario per questo tipo di missione. 

    A tal fine dispone attualmente di un capitale iniziale di 225 mila euro, di cui l’80% è detenuto dalla Regione e il 20% da Vichy Communauté, il cui presidente Frédéric Aguilera è anche vicepresidente del Consiglio regionale per i trasporti. La Regione invita anche altri agglomerati urbani a partecipare al capitale della Società Pubblica Locale nel prossimo futuro.

    Il settore ferroviario, motore dei progetti in Auvergne Rhône Alpes

    Con un aumento dei passeggeri del TER del +22% in quattro anni sul territorio dell’Auvergne-Rhône-Alpes, la Regione sta investendo in importanti piani finanziari fino al 2035.

    Il piano “Mobilités positives du quotidien, Cap sur 2035” (“Mobilità positive nel quotidiano fino al 2035”) prevede un budget di 5,7 miliardi di euro, di cui 3 miliardi saranno legati all’attività di acquisto della Società Pubblica Locale. La somma restante sarà destinata alle infrastrutture.

    L’altro grande progetto è l’introduzione dei treni espressi regionali metropolitani (SERM). Ne sono previsti sei in tutta la regione e le Nostre Alpi saranno particolarmente servite, con progetti a Lione, Grenoble, Chambéry e tra Annecy e Annemasse.

    LEGGI ANCHE: Dal 15 dicembre nel weekend nuovi treni Parigi-Lione-Chambéry-Saint-Jean-de-Maurienne

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne
    Nos Alpes Cuisine

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.