Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come cambiano le stazioni di sci: Guillaume Desmurs a Saint-Gervais il 18 febbraio
    Alpi del nord e Rodano

    Come cambiano le stazioni di sci: Guillaume Desmurs a Saint-Gervais il 18 febbraio

    Enrico MartialEnrico Martial16 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Guillaume Desmurs en conférence en 2024 (c) CAUE Haute Savoie YouTube
    Guillaume Desmurs en conférence en 2024 (c) CAUE Haute Savoie YouTube

    Da un po’ di tempo, Guillaume Desmurs tiene una conferenza dedicata alla trasformazione delle stazioni di sci, come fattore di sviluppo territoriale, economico e riguardo alla vita in montagna.

    Sviluppa in particolare gli argomenti e i dati che ha raccolto per i suoi libri, tra cui va ricordato L’épopée des stations de ski (l’epopea delle stazioni di sci), edito da Glénat nel 2018. Offre anche ulteriori elementi di riflessione sui cambiamenti in atto e sul dibattito in corso.

    Nato e vissuto in una stazione di sci, da famiglia attiva nell’immobiliare e nel commercio, parla di cose che ha visto e studiato, dai personaggi ai luoghi, ai grandi atti di programmazione economica.

    La sua attività è da seguire con attenzione, in particolare nella comprensione di uno dei dibattiti nazionali sul futuro della montagna, che sono ancora isolati nel rispettivo perimetro statale, tra Francia, Svizzera e Italia.

    Guillaume Desmurs collabora con la rivista Point de Côté e partecipa a riflessioni sul futuro delle stazioni sciistiche con il think tank LaMA. Ha pubblicato alcuni libri con Glénat, tra cui L’épopée des stations de ski (2018), Une histoire du ski (2019), La revanche des hauteurs (2019), 100 % ski (2019) e La Route coupée (2021).

    Cone nascono le stazioni di sci

    In una delle precedenti conferenze, Desmurs ha mostrato una copertina con Benito Mussolini con gli sci e ha ricordato la nascita, negli anni ’30, di Sestrière, ma anche lo studio e il primo impulso della Francia di Vichy, quindi all’epoca dell’occupazione nazista, per le stazioni delle Trois Vallées e di Courchevel. Ha richiamato un’epoca in cui non c’erano impianti di risalita ma c’erano sport invernali. In sostanza, si saliva a piedi.

    Il grande sviluppo delle stazioni sciistiche si lega poi all’industrializzazione del XX secolo, le 30 Glorieuses in Francia, il Boom economico in Italia.

    L’accelerazione negli anni Sessanta in Francia deriva dal Plan Neige, con finanziamenti statali che hanno favorito la creazione di grandi infrastrutture turistiche. Il modello basato sullo sci alpino e sull’investimento immobiliare ha trasformato diverse aree di montagna, con milioni di visitatori ed effetti economici di grande portata, per le comunità e per il sistema economico in generale.

    I tentativi di adattamento e di rinnovamento

    Desmures racconta nei suoi incontri le percezioni del presente, con il riconoscimento ormai condiviso circa il cambiamento climatico, la riduzione dell’innevamento naturale, con il ruolo dei cannoni sparaneve e le altre tecniche di conservazione delle piste, costose sia in denaro, sia in consumo idrico ed energetico. Tra aumento dei costi e pressioni ambientali, si è sviluppata una dinamica di ricerca di soluzioni e di alternative per assicurare la continuità economica e la vita di queste aree.

    Alcune località stanno diversificando l’offerta turistica per attrarre visitatori durante tutto l’anno, mentre altre ripensano le loro infrastrutture per ridurre l’impatto ambientale.

    È un dibattito aperto di cui Desmures ripercorre diversi esempi e guardando ai diversi approcci. Si tratta di problema complesso e con diversi aspetti, economico, sociale, di contrasto allo spopolamento, di riconversione di attività e di nuove pratiche.

    L’epoca delle stazioni di sci classiche è durato sessant’anni, bisogna capire verso quali modelli stiamo andando.

    LEGGI ANCHE: La stazione sciistica di Métabief, sul Massiccio del Giura, chiude il 30% delle piste

    Alta Savoia Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.