Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Vaches en Piste”: il salone dell’agricoltura torna a La Roche-sur-Foron
    Eventi

    “Vaches en Piste”: il salone dell’agricoltura torna a La Roche-sur-Foron

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction24 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Vaches en piste, locandina
    Vaches en piste, locandina

    Il salone dell’agricoltura “Vaches en Piste” si svolgerà dal 27 al 30 marzo 2025 presso il centro espositivo Rochexpo, a La Roche-sur-Foron, tra Annecy e Ginevra. L’evento riunisce allevatori, appassionati e famiglie per quattro giorni di concorsi, esposizioni e animazioni dedicate al mondo agricolo.

    Dopo il salone dell’agricoltura di Parigi, l’evento in alta Savoia unisce svago e una certa idea di sviluppo dell’agricoltura, che riguarda la trasmissione dei saperi tra le generazioni, la costruzione di un senso di comunità nella società e tra gli allevatori stessi, anche di razze diverse, con l’opportunità di conoscere nuove tecniche e mezzi.

    Il Salone è d’altra parte organizzato in modo corale dalle istituzioni, collettività locali e soggetti privati. Vi partecipano molti soggetti e l’elenco indica anche l’importanza dell’evento: il Dipartimento dell’Alta Savoia, la Regione Auvergne Rhône-Alpes, il Prefetto del Dipartimento, le Communautés de Communes di Faucigny Glières, des Pays Rochois, dei Pays de Cruseilles, du Grand Annecy, di Annemasse Agglomération, con il comune di La-Roche-sur-Foron e la Chambre d’Agriculture. Anche gli sponsor sono numerosi, da Groupama al Crédit Agricole, da Oxyane al Crédit Mutuel, a DeLaval.

    Un evento di riferimento per l’agricoltura alpina

    L’edizione 2023 aveva accolto quasi 50.000 visitatori, dunque numeri significativi, che riuniscono il mondo dell’allevamento dell’Alta Savoia, ma anche con presenze del Vallese e della Svizzera romanda, e della Valle d’Aosta. “Vaches en Piste” ha quindi già una struttura consolidata, con attività legate all’agricoltura dell’area alpina. Valorizza insieme le razze bovine locali e promuove il lavoro degli allevatori, con incontri, concorsi e premi.

    Ci sono poi momenti di scoperta per il pubblico, con degustazioni di prodotti regionali e spazi dedicati ai più piccoli.

    Le competizioni bovine e la bataille des reines

    La manifestazione ospiterà vari concorsi, con oltre 650 bovini in gara.

    Sono previste competizioni per le razze Abondance, Montbéliarde, Prim’Holstein, Hérens e Simmental. Tra gli appuntamenti principali, spiccano la “Miss Nazionale” per le razze Abondance e Simmental, oltre al concorso interregionale Montbéliard e alla competizione Eurogénétique per le Prim’Holstein.

    Il momento forse più atteso rimane la “Bataille des Reines“, in cui circa 70 bovine di razza Hérens si sfideranno in combattimenti per determinare la leader. Le eliminatorie e le finali si terranno domenica 30 marzo.

    Come nell’edizione del 2023, 30 bovine Hérens di Savoia, Vallese e Valle d’Aosta parteciperanno a una competizione morfologica, in cui gli animali vengono descritti sulla base di scale e di criteri di riferimento con relativi punteggi.

    C243e5ab 194f 417a ab4e 5f676cc23b00

    Animazioni e incontri per tutti a Vaches en piste

    Oltre ai concorsi, il pubblico potrà assistere a dimostrazioni di cavalli Comtois, visitare una mini-fattoria con animali locali e scoprire i mestieri dell’agricoltura grazie alla partecipazione di scuole agrarie. Il venerdì sera è prevista una “Nocturne Grand Public“, una serata aperta a tutti, con varie attività e possibilità di ristorazione, che rimane sempre un fattore di attrattività di questo genere di eventi.

    “Vaches en Piste” è anche un’occasione di incontro tra professionisti e pubblico.

    Secondo Alexandre Cipriani, allevatore e membro dell’associazione APMH (Abondance, Primholstein, Montbéliarde, Hérens, dunque dai nomi di quattro razze), l’evento è un’occasione di incontro tra allevatori e visitatori, di comprensione del lavoro e di coinvolgimento dei giovani. Anche i volontari, circa 600, confermano il clima positivo che si crea con la manifestazione, in un ambiente di cultura di montagna, appassionato e determinato, come si vede in molti luoghi delle Alpi.

    LEGGI ANCHE: L’Agnello di Sisteron al Salone dell’agricoltura di Parigi

    Alta Savoia Featured top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.