È stata lanciata la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025, la competizione che aiuta la nascita di start-up innovative. L’iniziativa è promossa dagli incubatori I3P del Politecnico di Torino e 2i3T dell’Università di Torino, nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI).
Si svolge da ventun anni, senza particolari cambiamenti nel tempo: costituisce una specie di laboratorio o contest da cui far emergere idee e progetti. Lo scorso anno aveva vinto Inflant, una start up impegnata nelle biotecnologie.
La competizione si articola in due fasi. La prima, il Concorso delle Idee, è aperta fino al 3 giugno e offre servizi di consulenza per la redazione del business plan, orientamento su smart mobility a Torino grazie al progetto ToMove e supporto alla candidatura agli incentivi Invitalia. I progetti selezionati verranno contattati direttamente dagli incubatori per avviare il percorso di accompagnamento.
La seconda fase, dal 4 giugno al 28 luglio, è la Business Plan Competition vera e propria. I candidati dovranno presentare un business plan dettagliato tramite la piattaforma per accedere alla selezione finale e ai premi in denaro e servizi.

Chi può partecipare e quali idee sono ammesse
La partecipazione per la start up innovative in Piemonte e Valle d’Aosta è aperta a tutti gli imprenditori maggiorenni, singolarmente o in gruppo, compresi studenti universitari, ricercatori, assegnisti, docenti e titolari di startup recenti. Le candidature devono essere presentate indicando un incubatore di riferimento tra quelli promotori: I3P, 2i3T o le Pépinières d’Entreprises di Aosta e Pont-Saint-Martin.
Le categorie ammesse alla competizione sono cinque: Life Sciences, ICT, Cleantech & Energy, Industrial, Turismo e Industria Culturale e Creativa. I progetti devono proporre prodotti o servizi innovativi, con un potenziale impatto in ambito tecnologico o di mercato.
I progetti vincitori saranno premiati entro novembre, con una somma complessiva di 65.000 euro, tra premi in denaro e servizi erogati dai partner. I primi tre classificati riceveranno rispettivamente 7.500, 5.000 e 2.500 euro. I sei progetti migliori otterranno anche un premio di 1.000 euro per partecipare al PNI 2025, in programma il 4 e 5 dicembre a Ferrara, presso Ferrara Expo, nell’ambito dell’iniziativa ECOSISTER finanziata dal PNRR Piano nazionale di rilancio e resilienza del programma europeo NextGenEU. Sono inoltre previsti premi offerti da sponsor e partner impegnati nello sviluppo dell’innovazione regionale.
LEGGI ANCHE: Nel 2024 meno imprese a Torino, ma non va malissimo