Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029
    Trasporti

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    Enrico MartialEnrico Martial24 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions
    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions

    L’aeroporto di Nizza, stazione multimodale e bioclimatica, accoglierà tra qualche anno quasi 3,8 milioni di passeggeri all’anno. Situata nel quartiere Grand Arénas di Nizza, rappresenta un elemento della Nuova Linea Provenza-Costa Azzurra nel contesto dello sviluppo economico, della domanda di trasporto e della mobilità sostenibile.

    Da diversi anni la città di Nizza sta compiendo un grande sforzo per valorizzare l’aeroporto migliorando i collegamenti con il trasporto pubblico. Il tram arriva ora all’ingresso dell’infrastruttura e il rilancio della stazione di Nice Saint-Augustin, a 500 metri di distanza, permette di raggiungere l’aeroporto in pochi minuti a piedi o in autobus.

    Un progetto per l’area metropolitana di Nizza, la Costa Azzurra e forse la Riviera italo-francese

    Il 19 giugno 2025, alla presenza di esponenti politici locali e rappresentanti del governo, è iniziata la costruzione della stazione ferroviaria dell’aeroporto di Nizza.

    Presentata alla stampa e al pubblico il 21 novembre 2023, sarà completata entro la fine del 2029, poco prima delle Olimpiadi invernali del 2030. L’obiettivo è creare un polo multimodale che riunisca treni (TGV e TER), tram (linee 2 e 3), autobus urbani e interurbani, piste ciclabili, parcheggi per auto e biciclette, con accesso diretto all’aeroporto.

    Progettata dall‘agenzia AREP per SNCF Gares & Connexions con una priorità per l’energia e la sostenibilità, la stazione di Nizza Aeroporto ha un design bioclimatico. Una grande tettoia dotata di pannelli fotovoltaici produrrà fino a 600 megawatt di energia. Un giardino di 4.200 m² sui tetti e negli spazi pubblici, irrigato con l’acqua piovana raccolta, contribuirà a mantenere il clima fresco. L’intero sito funzionerà come un ecosistema urbano autonomo, compresi i 3.000 m² di aree commerciali e di servizio.

    Inauguration des travaux à la gare de nice aéroport (c) ville de nice
    Inaugurazione dei lavori alla stazione di Nizza Aeroporto il 19 giugno 2025 (c) Ville de Nice

    Sviluppo economico e urbano con misure innovative

    Nel complesso, si tratta di un progetto di sviluppo urbano e di trasporto, con misure di riduzione degli impatti e innovazioni in termini di clima e tecniche di costruzione.

    Con quattro binari, la nuova stazione dell’aeroporto di Nizza sarà in grado di accogliere sia i treni TGV che TER regionali, e nesso diretto tra Nizza e Parigi. Sarà anche un collegamento con il tram, l’aeroporto e la stazione degli autobus. L’accessibilità per le persone a mobilità ridotta è stata parte integrante della progettazione.

    Dal 2032, un TER circolerà ogni dieci minuti tra Cannes, Nizza, Monaco e Mentone, aumentando l’attuale frequenza. Anche la linea Marsiglia-Nizza beneficerà di 16 corse giornaliere di andata e ritorno. Inoltre, il sindaco di Nizza, Estrosi, aveva già annunciato nel 2023 che avrebbe lavorato alla compatibilità con la rete italiana, per garantire collegamenti permanenti con la Liguria e il Piemonte.

    Innovazione nella pianificazione urbana

    Oltre alla sua funzione di trasporto, la stazione di Nizza Aéroport fa parte di un più ampio progetto di sviluppo dell’area di Grand Arénas.

    La nuova stazione mira a combinare prestazioni energetiche, efficienza e comfort per gli utenti. Il progetto è cofinanziato dallo Stato, dalla Région Sud, dagli enti locali e dall’Unione Europea nell’ambito della Société de la Ligne Nouvelle Provence Côte d’Azur. Il suo obiettivo è di decongestionare la linea costiera, incoraggiare il trasferimento modale e offrire un’alternativa sostenibile all’auto privata, nonché di dare forza al sistema economico e al territorio.

    Collegamenti già rafforzati tra la stazione e l’aeroporto

    In attesa della nuova stazione, diversi progetti hanno già migliorato i collegamenti del trasporto pubblico con l’aeroporto. La stazione di Nizza Saint-Augustin, a soli 500 metri e pochi minuti a piedi, dopo la sua riqualificazione, progettata sempre da AREP, offre già una prima interconnessione con l’aeroporto di Nizza Costa Azzurra.

    Infine, il tram urbano è diventato una normale abitudine di trasporto da e verso l’aeroporto. Le linee 2 e B del tram danno un collegamento diretto e gratuito tra il Terminal 2, il Terminal 1 e la stazione di Grand-Arénas. La linea 2 collega inoltre l’aeroporto alla stazione di Nice-Ville attraverso la stazione Jean-Médecin, mentre il collegamento con la linea 1 del tram porta alla stazione Gare Thiers.

    LIRE AUSSI: Nuovo tunnel sulla voie Mathis a Nizza, grande festa e meno code

    aereoporti Featured Nizza
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.