Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    Enrico MartialEnrico Martial14 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dal 29 giugno, la dermatite nodulare contagiosa bovina ha avuto una relativa diffusione e un immediato intervento di contenimento da parte delle autorità sanitarie, in Savoia e Alta Savoia. Con altre verifiche in corso nella zona di protezione, vi sono sette focolai confermati a Entrelacs in Savoia e quattro in Alta Savoia.

    Dal 10 luglio è in corso una mobilitazione a sostegno di un allevatore che si oppone all’abbattimento dei suoi capi, di cui due sono stati rilevati come infetti. Il primo caso recente della malattia era stato rilevato in Sardegna, il 21 giugno.

    La situazione nei Pays de Savoie

    Il primo caso di dermatite nodulare contagiosa bovina (DNC) in Francia è stato confermato il 29 giugno 2025 in un allevamento di Entrelacs, in Savoia. Il 3 luglio la prefetta Vanina Nicoli ha attivato il Centro operativo dipartimentale per coordinare le misure d’emergenza. Da allora sono stati confermati sette focolai nella sola Savoia, concentrati sempre a Entrelacs, dove sono presenti 24 aziende bovine. Dal 1 luglio al 10 luglio sono stati abbattuti 143 bovini per contenere la diffusione del virus.

    In Alta Savoia il 13 luglio sono stati individuati due nuovi focolai confermati a Massingy e Faverges, portando a quattro il totale dei focolai nel dipartimento.

    Secondo le norme condivise a livello europeo, una zona di restrizione interessa una fascia di 50 chilometri attorno ai focolai, con una zona di protezione di 20 chilometri, che per la Savoia interessa 50 comuni mentre la zona di zona di sorveglianza si estende a 150 comuni.

    Périmètre de suivi
    Il perimetro di 50 chilometri alla data del 3 luglio. 2025, come indicato nella comunicazione ai media della Prefettura della Savoia. In ragione dell’evoluzione degli allevamenti in cui è stata rilevata l’infezione, nei giorni successivi tale perimetro ha subito modifiche.

    Una protesta e la vaccinazione preventiva in Svizzera

    Il 10 luglio, nella località di Cessens a Entrelacs, un allevatore si è opposto all’abbattimento di 123 bovini della sua mandria, di cui due erano risultati malati. Ne è nata una mobilitazione nei giorni successivi e il 14 luglio si contavano circa 200 persone presenti nei pressi dell’allegamento a suo sostegno. Secondo le autorità, i vaccini dovrebbero arrivare nei Pays de Savoie al più tardi entro la fine di luglio.

    La zona di protezione istituita in Alta Savoia, per 50 chilometri, interessa anche parte del territorio svizzero, e in particolare il cantone di Ginevra. La Confederazione ha dato notizia che non sono registrati casi della malattia sul suo territorio e che verrà avviata una campagna preventiva di vaccinazioni dei bovini.

    Per l’Italia, i focolai in Sardegna e uno estinto in Lombardia

    In Italia, il primo focolaio di dermatite nodulare contagiosa è stato individuato il 21 giugno 2025 in un bovino della provincia di Nuoro, in Sardegna. La malattia ha successivamente colpito altre aziende sarde, pur con un rallentamento della diffusione. Secondo il Bollettino Epidemiologico Nazionale Veterinario, sono stati confermati in totale 19 focolai: a Nuoro, a Sassari ma anche uno in Lombardia, nella provincia di Mantova.

    73300bdf c7b3 417f a4e2 cc5daefc3f33
    Un estratto dal bollettino online BENV del 14 luglio del Centro di Referenza Nazionale Analisi del Rischio Epidemiologia a Teramo, in Molise

    Il focolaio lombardo è stato dichiarato estinto il 28 giugno, in ragione delle misure di abbattimento. In Sardegna, invece, il virus è attivo: 1.403 animali coinvolti, 104 bovini malati confermati e 382 già abbattuti per contenimento. L’isola è stata sottoposta a una analoga zona di protezione e sorveglianza di 50 chilometri, come nei Pays de Savoie, che comprende oltre 900.000 capi bovini. Una missione EUVET (EU Veterinary Emergency Team) della Commissione europea si è svolta a fine giugno in Sardegna. La sorveglianza e le verifiche sono in corso, ed è stato attivato un coordinamento di sorveglianza tra le Regioni italiane e il ministero della Salute.

    Il blocco delle movimentazioni dalla Sardegna verso il continente, già stabilito a livello regionale e nazionale, è stato confermato dalla Commissione europea con la decisione 2025/1318 del 27 giugno. Non sono state però rilevate spedizioni di capi di bestiame in altri Stati membri.

    Un piano di vaccinazione obbligatoria nei comuni interessati dovrebbe partire entro la terza settimana di luglio. Entro fine mese è previsto anche un decreto di riparto del Fondo emergenze zootecniche per finanziare gli indennizzi agli allevatori in Italia.

    Cos’è la dermatite nodulare contagiosa bovina

    La dermatite nodulare contagiosa bovina (Lumpy Skin Disease, LSD) è una malattia virale trasmessa da insetti ematofagi come mosche, zanzare e zecche. Colpisce esclusivamente bovini, zebu e bufali, provocando febbre, noduli cutanei e, nei casi più gravi, la morte, soprattutto negli animali mai esposti al virus.

    Classificata come malattia di categoria A nell’Unione europea, richiede interventi immediati di eradicazione, inclusi l’abbattimento degli animali infetti e la vaccinazione preventiva. La DNC non è trasmissibile all’uomo, ma comporta danni economici significativi per gli allevatori.

    Diffusa storicamente in Africa, la malattia è arrivata in Europa sud-orientale nel 2012, toccando Grecia e Bulgaria. Con una campagna vaccinale che ha interessato 1,8 milioni di capi bovini, sostenuta dall’EFSA (l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare) e dalla Commissione europea, la circolazione virale si è arrestata nell’area balcanica. Durante la campagna, l’effetto di contenimento è stato relativamente rapido: tra il 2016 e il 2017, i capi interessati erano scesi da 7483 a 385. Secondo l’EFSA, dal 2019 non sono stati registrati nuovi casi nell’Europa sud-orientale.

    LEGGI ANCHE: “PRoSCoR”, Francia e Svizzera unite per la sostenibilità dell’allevamento

    Featured Savoia top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.