Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani
    Cultura

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan
    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan

    In occasione della terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’oceano svoltasi nel giugno scorso, Nizza ha scelto di dedicare la sesta edizione della sua Biennale di arte e mostre proprio agli oceani. Intitolata “La mer autour de nous” (“Il mare attorno a noi”), la rassegna coinvolge sette musei, due spazi espositivi contemporanei e una serie di installazioni diffuse su tutto il territorio cittadino.

    L’iniziativa intende porre in dialogo artisti, scienziati e istituzioni culturali per offrire una immersione totale nei paesaggi, nelle vicende e nelle urgenze che nel tempo sono state o che sono tuttora legate all’oceano. Le undici mostre in programma sino al mese di ottobre prossimo propongono approcci diversi e complementari, suddividendosi tra riflessioni sul passato, scenari contemporanei e visioni immaginifiche.

    Il mare come memoria

    Quattro delle undici mostre che la città di Nizza ha pensato per rammentare l’importanza degli oceani evidenziano il denso rapporto che intercorre tra mare e memoria intesa come reperti archeologici e storici.

    “Des Préhistoriques à la plage” (“Dai Preistorici alla spiagga”), ospitata presso il Musée Terra Amata, è per esempio un viaggio nelle origini del rapporto tra l’uomo e il mare. Sondando nel profondo la vita dei primi abitanti del litorale nizzardo, essa indaga come i popoli preistorici sfruttavano le risorse marine e navigavano lungo le coste.

    Presso il Musée d’Archéologie è per contro stata allestita in stretta collaborazione con l’UNESCO l’esposizione a sfondo anche essa storico “Quand la mer nous parle” (“Quando il mare ci parla”). Essa esplora il patrimonio sommerso del Mediterraneo, dai relitti antichi agli edifici moderni scomparsi e sino alle tecniche di tutela dell’archeologia subacquea.

    L’elenco prosegue ancora con “Au temps du Grand-Maître Jean-Paul de Lascaris” (“Al tempo del Gran Maestri Jean-Paul de Lascaris”), presente presso l’omonimo palazzo cittadino. La figura del Gran Maestro dell’Ordine di Malta fa da filo conduttore a un racconto sul mare inteso quale spazio politico, militare e religioso tra il XVII e il XVIII secolo.

    Alfine, “Nice, du rivage à la mer” (“Nizza, dalla riva al mare”), proposta presso la Villa Masséna, traccia un filo conduttore tra un passato fortemente religioso e un predente minacciato dal cambiamento climatico. Si tratta di un racconto identitario che attraversa la storia urbana di Nizza, dal mito mediterraneo alla nascita del turismo balneare e sino alle urgenze ambientali contemporanee.

    Arte, ambiente e un mare in crisi

    Dopo le relazioni storiche intessute dal mare nel corso dei secoli, le mostre organizzate a Nizza non possono non dedicare attenzione a tematiche di attualità quali crisi climatica e tutela naturale.

    “Mers et Mystères” (“Mari e Misteri”) espone presso il Musée de la Photographie Charles Nègreuna serie di suggestivi scatti del fotografo e biologo francese di fama internazionale Laurent Ballesta. Le sue immagini guidano il visitatore in un universo sottomarino poetico e fragile, rivelando forme e colori nascosti delle profondità e sottolineando la loro placida vulnerabilità.

    Ugualmente di fotografia si tratta in “Les Particules” (“Le Particelle”), che allestisce presso la Galerie du Musée de la Photographie un ventaglio di scatti della parigina Manon Lanjouère. Ella trasforma le microplastiche in nuovi simboli biologici, facendo scaturire una riflessione artistica e scientifica sull’inquinamento marino e le sue conseguenze a tratti invisibili.

    Villa Arson ospita “Becoming Ocean” (“Divenire Oceano”), progetto collettivo che riunisce sotto un medesimo obiettivo più di venti artisti internazionali in una riflessione comune che passa attraverso opere video, installazioni e fotografie. Tale iniziativa corale vuole sensibilizzare circa i rischi che incombono sugli oceani e si ripercuotono su tutti gli abitanti della Terra, chiamati a interagire con loro in una maniera differente condita da rispetto e sostegno reciproci.

    “La zone de minuit” (“La zona di mezzanotte”) è proposta invece presso l’ex macello ora convertito a spazio artistico Le 109 e curata dall’artista italiano Ugo Schiavi. Egli vi ricostruisce un mondo abissale attraverso materiali di recupero e suggestioni sonore, con una installazione trasporta il pubblico nella zona oscura dell’oceano dove evocare miti e scenari futuri distopici.

    Anche visioni artistiche del mare nelle mostre a Nizza

    Le ultime tre mostre che a Nizza si incentrano sulla tematica del mare in tutte le sue declinazioni, guardando al suo versante più culturale in generale e più artistico in particolare.

    “Matisse Méditerranée(s)”, come ovvio esposta al Musée Matisse, propone una selezione di opere provenienti da grandi musei internazionali focalizzati sul lavoro del noto pittore francofono. L’esposizione ne rilegge dunque la prospettiva mettendo in luce il suo legame profondo con il Mediterraneo nelle sue molteplici forme oltre che con la stessa città costiera della Provenza.

    “Les reliques de l’écume” (“Le reliquie della schiuma”), presentata al Musée des Beaux-Arts Jules Chéret, raccoglie invece differenti sculture del noto Racca Vammerisse. Egli espone una serie di costruzioni in ceramica che evocano creature sottomarine immaginarie, in perfetto dialogo con le collezioni storiche del museo tra ironia e meraviglia.

    Alfine, “La quadrature du cercle” (“La quadratura del cerchio”) di Palais Lascaris propone una sintesi del lavoro di raccolta di campioni marini portato avanti da Anne-Laure Wuillai. Attraverso di esso, ella crea piccoli mondi racchiusi all’interno di comuni oggetti domestici, arrivando a mettere in discussione anche concetti e preconcetti relativi al modo umano di contenere e rappresentare la natura.

    LEGGI ANCHE: In Valle d’Aosta incontri per raccontare il futuro dei ghiacciai

    Featured Nizza
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.