Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora
    Trasporti

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    Enrico MartialEnrico Martial12 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Il viceministro italiano dei Trasporti Edoardo Rixi ha confermato l’impegno del governo per il raddoppio della linea ferroviaria Finale Ligure-Andora.

    È l’ultima tratta ancora a binario unico della linea Genova-Ventimiglia, e ha costituito finora un collo di bottiglia per il traffico in Liguria e per il trasporto internazionale italo-francese e del lato costiero del Corridoio mediterraneo. La sua realizzazione era attesa e progettata da anni, ed è entrata nelle operazioni finanziabili solo di recente.

    Il prossimo passo riguarda il processo delle autorizzazioni, che in Italia si svolge in modo congiunto da parte di tutte le amministrazioni che sono tenute a esprimere parere, nella forma cosiddetta di “Conferenza dei servizi”.

    32 chilometri, si passa da 4 a 10 treni all’ora, fine del collo di bottiglia tra Genova e Marsiglia

    2911ab41 a597 4abe b38f 3b65b93e3b11

    L’annuncio è stato fatto il 7 agosto 2025, durante la cerimonia per l’acquisto dell’ex stazione ferroviaria di Porto Maurizio, che passa al comune di Imperia dopo che anche qui il tracciato è cambiato.

    Quello tra Finale Ligure e Andora prevede una variante di circa 32 chilometri, di cui 25 in galleria, completando il raddoppio della linea internazionale Genova–Ventimiglia.

    Sono previste nuove stazioni ad Albenga e Andora, fermate a Pietra Ligure, Borghetto Santo Spirito–Loano e Alassio sotterranea, e l’adeguamento tecnologico e di sicurezza. L’opera è finanziata per la fase di progettazione e il commissario straordinario è Vincenzo Macello.

    Il raddoppio aumenterà la capacità da quattro a dieci treni l’ora per senso di marcia e ridurrà i tempi di percorrenza, rendendo l’intero collegamento Genova-Marsiglia in grado di aumentare la propria capacità di trasporto, sia passeggeri che merci.

    Parallelamente il governo italiano intende completare entro il 2027 l’aumento del voltaggio delle linee elettrificate verso Ventimiglia.

    Tra completamento della progettazione (che è consultabile) e lavori, i tempi annunciati sono di otto anni.

    Il raddoppio della linea Genova Ventimiglia dura da oltre un secolo

    La storia dei raddoppi ferroviari sulla linea ligure inizia nel 1910 con Ventimiglia–confine e nel 1925 con Ventimiglia–Bordighera. Negli anni Trenta, sotto il regime fascista, furono completati i raddoppi genovesi (Sampierdarena–Pegli nel 1930 e Pegli–Voltri nel 1935) e sulla tratta costiera Loano–Albenga (1936).

    Nel dopoguerra, tra il 1962 e il 1977 le nuove tratte Varazze–Finale Ligure videro la luce, compresa la nuova stazione di Savona, e la variante Voltri–Varazze (1968-1969). Il raddoppio San Lorenzo–Ospedaletti, progettato nel 1982, entrò in servizio solo nel 2001.

    Nel 2004 iniziarono i lavori tra Andora e San Lorenzo al Mare, conclusi nel 2016 con un tracciato quasi interamente in galleria e nuove stazioni a Andora, Diano e Imperia.

    Il completamento del Finale Ligure–Andora chiuderà uno degli ultimi tratti a binario unico anche in modo complementare con il collegamento ferroviario storico Torino-Lione e quello futuro ad alta velocità e capacità.

    LEGGI ANCHE: 9,5 milioni di euro per l’elettrificazione della stazione di Ventimiglia

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Ballet mexicain Fêtes latino-mexicaines à barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    Feste Latino-Messicane fino al 15 agosto a Barcelonnette

    12 Agosto 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Cultura

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan
    Cultura

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani

    10 Agosto 2025
    Insalata russa, Salade russe
    Nos Alpes Cuisine

    L’Insalata russa, un classico cosmopolita dal cuore sabaudo

    10 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Ballet mexicain Fêtes latino-mexicaines à barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    Feste Latino-Messicane fino al 15 agosto a Barcelonnette

    12 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.