Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Rifugio Savona ristrutturato nelle Alpi Liguri
    Turismo e sport

    Rifugio Savona ristrutturato nelle Alpi Liguri

    Enrico MartialEnrico Martial15 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Rifugio Savona, nelle Alpi liguri (c) CC BY-SA 3_0 Marco Plassio Wikimedia Commons
    Il Rifugio Savona, nelle Alpi liguri (c) CC BY-SA 3_0 Marco Plassio Wikimedia Commons

    Bisogna parlare di rifugi, e soprattutto di quelli minori, perché sono testimonianza di una continuo impegno delle comunità e delle associazioni: tra questi, il rifugio Savona nelle Alpi Liguri merita attenzione.

    È stato ristrutturato grazie a una quota di fondi europei PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza come il France Relance) e al lavoro di volontari. E’ in funzione da agosto, dopo l’inaugurazione di fine luglio. E’ in provincia di Cuneo, a 1.588 metri di quota. Si raggiunge facilmente a piedi ed è ora accessibile anche a persone con mobilità ridotta.

    L’intervento ha mantenuto i caratteri originali del rifugio, realizzato nel 1948 con materiali di recupero bellico, e ha migliorato la funzionalità e l’accessibilità.

    Una storia lunga settantacinque anni

    Il rifugio Savona nacque nel secondo dopoguerra grazie all’iniziativa di alcuni soci del CAI, che recuperarono lamiere da un deposito militare. Nel 1965 ebbe una nuova sezione in muratura e negli anni successivi gli impianti elettrici. La struttura si trova a Pian Bersi, sopra Valdinferno, in zona fredda ma esposta a sud. Gode della vista sul monte Antoroto e, in lontananza, sul mar ligure.

    Negli anni, il rifugio è diventato una tappa per chi percorre i sentieri delle Alpi Liguri, in particolare verso le vette del monte Antoroto (2.144 m), del monte Grosso (2.007 m), del monte Mussiglione (1.947 m) e del monte Berlino (1.789 m), attraversando paesaggi di pascoli e boschi. Si possono fare anche degli anelli ed escursioni in luoghi boscati o aperti sostanzialmente intatti.

    Un progetto partecipato

    La ristrutturazione deriva dal contributo della Regione Piemonte, tramite fondi europei del PNRR, dal CAI Centrale, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, e dalla collaborazione di imprese e volontari.

    A settembre si sarà una prima esperienza di escursionismo assistito per persone con disabilità motorie, grazie anche all’uso della joëlette, sedia monoruota in dotazione al Soccorso Alpino.

    Il rifugio è disponibile per soggiorni durante tutto l’anno, sia per soci CAI sia per non soci. Dispone di 18 posti letto con materassi, coperte e cuscini (ma è obbligatorio l’uso del sacco lenzuolo) cucina attrezzata, ampia sala da pranzo, due docce e tre bagni – uno dei quali accessibile a disabili – e acqua calda.

    Il sentiero più breve per raggiungere il rifugio parte dalla frazione Valdinferno di Garessio, a 1.250 metri di altitudine. Il percorso ha difficoltà media e si completa in circa un’ora. Il dislivello positivo è di circa 350 metri, attraversando prima boschi e poi praterie d’alta quota.

    LEGGI ANCHE: La calma tenacia di Olivetta San Michele

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025
    Valle d’Aosta

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Pact’matiére
    Ambiente e territorio

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac
    Ambiente e territorio

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira
    Nos Alpes Cuisine

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    28 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Pact’matiére

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.