Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Gemellaggio tra le due città di Novalesa, Savoia e Piemonte
    Cultura e patrimonio

    Gemellaggio tra le due città di Novalesa, Savoia e Piemonte

    Franck MonodFranck Monod27 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La rencontre de jumelage entre : L'incontro di gemelaggio Novalaise - Novalese (c) Marie de Novalaise
    La rencontre de jumelage entre : L'incontro di gemelaggio Novalaise - Novalese (c) Marie de Novalaise

    Domenica 14 settembre 2025, le città di Novalaise, in Savoia, e Novalesa, nella Valle di Lanzo in Piemonte, si sono gemellate ufficialmente.

    La cerimonia si è svolta davanti al municipio savoiardo, alla presenza di un centinaio di residenti piemontesi venuti ad accompagnare la delegazione comunale. Dopo i discorsi di benvenuto di Claudine Tavel, sindaco di Novalaise in Savoia, e di Bruno Botteselle, sindaco di Novalesa in Piemonte, l’evento è servito a ricordare gli stretti legami instaurati tra i due comuni fin dagli anni Sessanta. Questa formalizzazione del gemellaggio conclude una sequenza di nuovi contatti e incontri transfrontalieri iniziata nel 2023.

    Una relazione contemporanea con una storia comune

    Gli scambi tra i due comuni sono iniziati negli anni ’60, sotto la guida di Victor Novel-Godet, sindaco di Novalaise in Savoia dal 1959 al 1977. Questo movimento di cooperazione, avviato in un contesto postbellico segnato dall’apertura dell’Europa, si è basato su relazioni tra scuole, associazioni e abitanti del luogo, fino alla loro interruzione negli anni Duemila. L‘attuale rilancio, avviato nel 2017 dalla commissione cultura del Comune savoiardo, si inserisce in un percorso di riattivazione di questa memoria locale. L’incontro di maggio ha fatto rivivere i ricordi attraverso la proiezione di archivi fotografici e cinematografici.

    Continuità storica savoiarda

    L’attuale riavvicinamento poggia su un’antica base storica. Già nel XIII secolo, i due comuni entrarono a far parte dell’entità politica di Casa Savoia.

    Novalaise, nel retroterra savoiardo, fu integrata alla Contea di Savoia fino alla sua annessione dalla Francia nel 1860. Dal canto suo, Novalesa, nella valle di Lanzo, è stata integrata nel territorio di Casa Savoia nell’ambito del controllo della Valle di Susa e dell’Appennino piemontese.

    Questo legame storico si riflette nella sua toponomastica. Il nome Novalesa deriva dal latino novale o novales, che significa terra appena coltivata, ampliato dal suffisso latino e gallico -itia. Nella lingua savoiarda, il nome del comune si scrive Novalèsa secondo l’ortografia letteraria e si pronuncia /nɔvalázə/.

    Jumelage novalaise et novalese

    Patrimonio edilizio e tracce linguistiche

    Il comune piemontese conserva le caratteristiche di un villaggio alpino attraversato da un asse storico di comunicazione. È organizzato attorno alla Via Maestra, che conduce al colle del Moncenisio. Fin dal Medioevo, il percorso ha collegato i territori savoiardi alle pianure piemontesi. L’abbazia di Novalesa, fondata nel 726, rimane un punto di riferimento fondamentale nella geografia locale. Per tredici secoli, questo monastero, situato in una radura isolata, ha strutturato la vita religiosa, economica e culturale del villaggio. Il percorso accoglieva un flusso regolare di pellegrini, commercianti e viaggiatori. Le loro visite sostenevano un’economia locale basata su alberghi, commercio alpino e artigianato.

    La valle di Lans nella sfera savoiarda

    Più in generale, la valle di Lanzo, in cui si trova il comune piemontese, è documentata come storicamente appartenente agli Stati di Savoia. A partire dal Medioevo, la valle di Lanzo faceva parte del Ducato di Savoia. Godeva di uno status speciale, spesso definito “Terre di Margherita”, in riferimento alle leggi concesse alle comunità locali da Margherita di Savoia nel XIVᵉ secolo, che diedero una struttura duratura alla sua organizzazione.

    I Novalicensi parteciparono alle campagne militari dei conti di Savoia. Le risorse minerarie locali venivano sfruttate a vantaggio del potere sabaudo, mentre i passi alpini facilitavano il traffico transfrontaliero. Diverse fonti descrivono una cultura savoiarda profondamente radicata, con l’uso della lingua savoiarda e di toponimi permanenti che segnano l’influenza culturale dei Savoia in questa regione del Piemonte.

    Dai legami storici al coordinamento istituzionale

    Rivivendo questa relazione tra due territori con lo stesso nome, i rappresentanti eletti dei due comuni compiono un gesto di memoria. Il loro incontro, simbolico e istituzionale al tempo stesso, offre un’interpretazione contemporanea di un’area transfrontaliera che per secoli si è strutturata attorno al movimento, all’interazione culturale e a una lingua condivisa.

    La storia delle due Novalesa, da un lato all’altro del Moncenisio, è ora scritta in una continuità in cui il patrimonio diventa un vettore di dialogo.

    LEGGI ANCHE :

    La Fête des Alpes 2025 al Colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto

    L’Abbazia di Novalesa è la nuova tappa del Sentiero dei Franchi

    Featured Piemonte Savoia
    Cropped franck monod.jpeg
    Franck Monod

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
    Eventi

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.