Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Legionellosi ad Albertville: 17 casi, una persona deceduta
    Sanità

    Legionellosi ad Albertville: 17 casi, una persona deceduta

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction23 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Albertville depuis le belvédère de Conflans (c) CC BY SA 4_0 e Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Albertville depuis le belvédère de Conflans (c) CC BY SA 4_0 e Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Legionellosi à Albertville, Savoia: è in corso un’indagine sanitaria dopo che tra il 16 e il 22 settembre sono stati identificati 17 casi e una persona è morta. Altre sei persone sono state ricoverate in terapia intensiva. Le autorità sanitarie regionali stanno cercando di individuare la fonte della contaminazione.

    Le persone interessate vivono o hanno soggiornato nella zona di Albertville, in Savoia. La situazione ha fatto scattare l’allarme sanitario locale e ha mobilitato le autorità regionali.

    Un’indagine coordinata dall’Agenzia sanitaria regionale Auvergne-Rhône-Alpes

    L’Agenzia sanitaria regionale Auvergne-Rhône-Alpes sta conducendo un’indagine in collaborazione con Santé publique France, la Direzione regionale dell’ambiente (DREAL) e le autorità locali di Albertville e dell’Agglomération Arlysère.

    Anche il Centro nazionale di riferimento francese (CNR) è coinvolto nell’analisi dei dati ambientali ed epidemiologici. L’obiettivo è identificare rapidamente la possibile fonte di contaminazione, al fine di prevenire nuovi casi.

    Una malattia polmonare grave e non contagiosa

    La legionellosi è un’infezione polmonare causata dall’inalazione di microgocce di acqua contaminata dal batterio della legionella. Non è trasmissibile da persona a persona. Le fonti più comuni sono gli impianti di acqua calda sanitaria, le spa, le docce e i sistemi di condizionamento dell’aria come le torri di raffreddamento. L’acqua potabile, invece, non presenta alcun pericolo.

    I sintomi compaiono generalmente tra i due e i dieci giorni dopo l’esposizione. Comprendono febbre alta, tosse secca, affaticamento intenso, mal di testa e talvolta problemi digestivi. La malattia può evolvere in distress respiratorio, soprattutto negli anziani, nei fumatori o nelle persone con patologie croniche.

    Rafforzamento della sorveglianza nel settore medico

    Gli operatori sanitari della regione sono stati informati per intensificare la vigilanza e individuare rapidamente eventuali nuovi casi. In assenza di sintomi, non è necessario un follow-up medico. In caso di dubbi o sintomi che facciano pensare alla malattia, le autorità raccomandano di rivolgersi al più presto a un medico o di contattare il numero di emergenza in Francia (15).

    La regione Auvergne-Rhône-Alpes registra ogni anno tra i 200 e i 400 casi di legionellosi. Nel 2024 sono stati segnalati circa 300 casi, di cui 14 in Savoia. Il fenomeno è in aumento: per fare un confronto, in Piemonte nel 2007 si sono registrati 68 casi, che sono saliti a 198 nel 2021, con un tasso di incidenza di 4,5 su 100.000 persone.

    Secondo l’ultimo rapporto europeo sulla legionellosi pubblicato nel giugno 2023 dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), nel 2021 sono stati segnalati 10.723 casi in 29 Paesi dell’Unione europea e dello Spazio economico europeo. I tassi variano notevolmente da Paese a Paese, da meno di 1 a più di 3 casi per 100.000 abitanti.

    Italia, Francia, Spagna e Germania rappresentano da sole il 75% dei casi, nonostante rappresentino solo il 50% circa della popolazione totale della zona UE/SEE.

    LEGGI ANCHE: L’Europa della salute e gli aggiornamenti legislativi

    Featured Savoia
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Box de vélo sécurisé à Cluses (c) Département de la Haute Savoie
    Trasporti

    A Cluses, in Vallée de l’Arve, uno svincolo dell’autostrada con bici e carpooling

    23 Settembre 2025
    La Foire Internationale de Marseille (c) Foire de Marseille
    Eventi

    La Foire de Marseille compie 100 anni

    23 Settembre 2025
    Le viaduc des Egratz et la route nationale entre Passy et Chamonix (c) CC BY SA 3_0 Pierre Fery Wikimedia Commons
    Trasporti

    Pietre anche sul viadotto des Égratz: tra Passy e Chamonix ora si transita solo da Servoz

    22 Settembre 2025
    Col du Petit-Saint-Bernard Colle del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Chiusura anticipata del Colle del Piccolo San Bernardo, impatto transfrontaliero

    22 Settembre 2025
    La mappa delle Strade nazionali a gestione diretta da parte della Région Auvergne-Rhône-Alpes; La carte des Routes nationales à gestion directe de la Région Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Infrastrutture

    La Région AURA e la gestione diretta delle strade statali

    22 Settembre 2025
    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre
    Cultura e patrimonio

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Albertville depuis le belvédère de Conflans (c) CC BY SA 4_0 e Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Legionellosi ad Albertville: 17 casi, una persona deceduta

    23 Settembre 2025
    Box de vélo sécurisé à Cluses (c) Département de la Haute Savoie

    A Cluses, in Vallée de l’Arve, uno svincolo dell’autostrada con bici e carpooling

    23 Settembre 2025
    La Foire Internationale de Marseille (c) Foire de Marseille

    La Foire de Marseille compie 100 anni

    23 Settembre 2025
    Le viaduc des Egratz et la route nationale entre Passy et Chamonix (c) CC BY SA 3_0 Pierre Fery Wikimedia Commons

    Pietre anche sul viadotto des Égratz: tra Passy e Chamonix ora si transita solo da Servoz

    22 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.