Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte
    Nos Alpes Cuisine

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction28 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La torta dei Tetti della Val Maira
    La torta dei Tetti della Val Maira

    Il nome della Torta dei Tetti è un curioso equivoco. La torta si riferisce a “Tetti”, cioè al toponimo della borgata della città di Dronero, ma con il tempo si è affermata la formula “dei tetti”, che tutti oggi conoscono.

    È un dolce contadino, di origini medievali secondo alcune fonti, legato al periodo dell’autunno e dell’inverno, quando nelle cucine si accendevano i forni a legna e l’aroma di pere cotte, vino e spezie annunciava l’arrivo della stagione fredda. Una ricetta oggi, che dunque scalda l’ambiente e i cuori. Con la neve già sulle montagne a fine settembre, se ne può parlare.

    Gli ingredienti e le prime operazioni

    Per prepararla si parte da un impasto semplice, fatto con 250 grammi di farina 00 e otto grammi di lievito in polvere, amalgamati con 50 grammi di burro fuso, 40 millilitri di latte intero fresco, 30 grammi di zucchero semolato e due uova, una intera e un tuorlo. Questo composto, una volta lavorato fino a ottenere una consistenza liscia, riposa per circa 20 minuti avvolto nella pellicola.

    Il cuore della torta è però il ripieno, che richiede 500 grammi di pere Madernassa, o in alternativa Kaiser (ma non sarà la stessa cosa …) tagliate a cubetti e cotte lentamente in 100 millilitri di vino rosso, preferibilmente Nebbiolo o Barbera delle terre piemontesi. Si aggiungono 15 grammi di zucchero, un chiodo di garofano e un cucchiaino di cannella in polvere, fino a quando la frutta diventa tenera.

    Dopo aver eliminato la spezia, le pere si schiacciano con la forchetta e si arricchiscono con 80 grammi di amaretti sbriciolati, 20 grammi di mandorle tagliate grossolanamente, mezzo cucchiaio di cacao amaro e mezzo bicchierino di grappa, che dona profondità e calore.

    Come assemblare tutto questo?

    Quando impasto e ripieno sono pronti, si stende la porzione più grande di pasta in una tortiera da 24 centimetri di diametro, già imburrata e infarinata, e la si buca con una forchetta. Sopra si distribuisce il ripieno in modo uniforme e si copre con l’altro disco di pasta, chiudendo bene i bordi e praticando piccoli tagli sulla superficie. Prima della cottura, la torta si spennella con un tuorlo sbattuto insieme a un cucchiaio di latte e si cosparge con zuccherini colorati, che fanno tanto momento di festa.

    La cottura avviene in forno statico a 170 gradi per circa mezz’ora, fino a quando la torta assume un bel colore dorato. Una volta sfornata, va lasciata raffreddare completamente prima di servirla, in modo che il ripieno si compatti e sprigioni al meglio i suoi aromi.

    Pensate alla Val Maira, se già non ci abitate, e poi raccontateci se vi è piaciuta (la torta).

    LEGGI ANCHE: Il Bescoin, la brioche medievale dell’Alta Savoia

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.