Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes alla scoperta… della Grotta di Bossea, nei pressi di Cuneo
    Ambiente e territorio

    Nos Alpes alla scoperta… della Grotta di Bossea, nei pressi di Cuneo

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Grotta di Bossea (fonte: sito ufficiale https://www.grottadibossea.com), La Grotte de Bossea (source: site web officiel https://www.grottadibossea.com)
    La Grotta di Bossea (fonte: sito ufficiale https://www.grottadibossea.com), La Grotte de Bossea (source: site web officiel https://www.grottadibossea.com)

    Magnificente e imponente grotta con ingresso a 836 metri di quota, la Grotta di Bossea rappresenta un unicum in Italia quanto a grandiosità dei suoi ambienti, varietà della sua architettura rocciosa interna e ricchezza di acqua. Sita in Val Corsaglia, a Frabosa Soprana in provincia di Cuneo (Piemonte), nella zona di Prato Nevoso, essa si configura sin dal 1874 la prima grotta della Penisola attrezzata per essere aperta al pubblico..

    La Grotta di Bossea

    L’area protetta della Grotta di Bossea comprende un insieme di grotte carsiche permeate di concrezioni calcaree e resti paleontologici. Lunghe circa 2 chilometri e dotate di un dislivello di 700 metri, esse presentano al loro interno ambienti diversificati tra cui torrenti e laghi, macigni e colonne, stalattiti e stalagmiti.

    Nella sezione sotterranea è peraltro presente una fauna rara e minuta che sfrutta le barriere geografiche e geologiche che separano un massiccio calcareo dall’altro come microcosmo proprio. Alcune delle cinquanta specie censite a tutt’oggi non sono reperibili altrove, ciò che rende tale ambiente uno dei faunisticamente più densi del mondo. Per gli specialisti e gli appassionati, ricordiamo il Diplopode Plectogona Bosseae, il Palpigrado Eukoenenia strinati ed il Ragno Troglohyphantes Pedemontanum.

    Il laboratorio carsologico

    All’interno della Grotta di Bossea è stato in aggiunta installato sin dal 1969 un laboratorio carsologico con finalità di studio, tutela e valorizzazione dell’ambiente carsico. Esso è attualmente gestito dalla Stazione scientifica di Bossea del CAI di Cuneo e dal Dipartimento geo-risorse e territorio del Politecnico di Torino; vi collaborano anche il Dipartimento di Cuneo dell’ARPA del Piemonte e la Sezione radiazioni dell’ARPA della Valle d’Aosta.

    Sin dai primi Anni Ottanta i monitoraggi si sono concentrati sulla radioattività ambientale da radon, permettendo così l’approfondimento delle dinamiche di generazione, diffusione e scambio tra acqua, rocce e atmosfera. Tali conoscenze, adeguate e applicate al territorio circostante, possono risultare fondamentali per la prevenzione delle ricadute sulla salute umana.

    Come visitare la Grotta di Bossea

    La Grotta di Bossea è visitabile tutto l’anno dal lunedì al venerdì alle 11,00 e alle 15,00, il sabato anche alle 10,00 e alle 16,30 e la domenica o i festivi anche alle 10,00 e alle 16,00. I tour sono effettuabili esclusivamente su prenotazione al numero 3487356250 al costo di 14,00 euro per gli adulti (12,00 euro per il giro breve) e 9,00 euro per i bambini sino a dieci anni di età (7,00 euro per il giro breve).

    Dopo il ritrovo al terminal circa 30 minuti prima della partenza, ogni escursione è dedicata a un luogo della Val Corsaglia di particolare interesse paesaggistico, storico o mitologico. La grotta è accessibile indipendentemente dalle condizioni meteo nonché dotata nelle vicinanze di un salone coperto per il pranzo al sacco con annesso servizio di bar e ristoro.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg
    Politica

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura
    Economia e politica

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco
    Eventi

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.