Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction23 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Dal 24 al 26 ottobre 2025 si tiene a Châtillon la XXII edizione della Sagra del Miele. Sono tre giornate sulla biodiversità alpina e per la valorizzazione dell’apicoltura.

    Viene organizzata dall’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali con il Comune di Châtillon e con il Consorzio Apistico della Valle d’Aosta. Ha un programma interessante sia per gli operatori, sia per famiglie e curiosi, tra degustazioni, laboratori, teatro, approfondimenti scientifici e momenti di confronto e dibattito.

    Una tradizione ventennale per il miele di montagna

    La Sagra del Miele nasce ventidue anni fa su iniziativa di alcuni apicoltori, tra cui Guido Francesconi, allora presidente del Consorzio Apistico della Valle d’Aosta. Oggi è un appuntamento consolidato: ci sono istituzioni, scuole, associazioni e volontari. L’obiettivo è di sostenere l’apicoltura per il suo ruolo nella biodiversità e di promuovere il miele come prodotto agricolo in cui si ritrovano elementi di identità della Valle d’Aosta.

    La regione conta oltre 600 apicoltori e circa 9.000 alveari distribuiti su tutto il territorio, dal fondovalle fino alle alte quote. La produzione segue pratiche tradizionali e non prevede trattamenti termici, con risultato dalle proprietà organolettiche intatte. Il territorio, molto vario sulla diversità dei fiori e per le sue condizioni climatiche, consente di produrre mieli unici, come il Millefiori di montagna, il Rododendro e il Castagno. Sono tutti riconosciuti come prodotti agroalimentari tradizionali (in sigla, PAT).

    Sagra Miele

    Concorso Mieli della Valle d’Aosta: 182 campioni in gara

    Il 31° Concorso Mieli della Valle d’Aosta quest’anno ha registrato una partecipazione record con 182 campioni analizzati in laboratorio per verificarne qualità chimico-fisica e composizione pollinica. Le valutazioni organolettiche sono affidate a diciassette esperti iscritti all’Albo nazionale degli assaggiatori.

    Le categorie in concorso comprendono diverse varietà: Millefiori di alta montagna, Millefiori di montagna, Rododendro, Tiglio, Tarassaco, Castagno, oltre a nuove produzioni sperimentali. La premiazione si terrà domenica 26 ottobre nella Sala Don Paolo Chasseur sempre a Châtillon, con autorità regionali, rappresentanti del Centre de Compétence en Apiculture de Vollèges, in Vallese, e ospiti provenienti da Poggio Torriana, cittadina vicino a Rimini che è “Città del Miele” 2025.

    Il programma

    L’edizione 2025 della Sagra del Miele si aprirà venerdì 24 ottobre con la cena di gala “Sapore di Miele” all’École Hôtelière de Châtillon, realizzata dagli studenti delle classi quinte in collaborazione con cuochi professionisti. Durante la serata sarà lanciato il concorso gastronomico “Mielando 2025”.

    Sabato 25 ottobre si svolgerà lo spettacolo itinerante “Illustri sconosciuti” di Paola Zaramella, seguito nel pomeriggio dalla presentazione del progetto Interreg “Api-Alpes” e dallo spettacolo per famiglie della compagnia Circo Pacco. La serata si concluderà con la “Petite Veillà”, street food a base di prodotti locali e miele, preparato dagli studenti dell’École Hôtelière.

    Domenica 26 ottobre ci saranno sfilate, premiazioni e attività per famiglie. Due degustazioni dei mieli valdostani affiancheranno un laboratorio italiano-francese per bambini sulla diversità delle api. Ci saranno una caccia al tesoro a tema e laboratori come la “Cereria didattica”, “Crea la tua bomba di semi” e “Artisti a SOStegno delle api”. Sarà inoltre presentato il progetto artistico “Apiario d’Autore”, ideato dall’ingegnere Mauro Rutto.

    Il miele valdostano, territorio e montagna

    La qualità del miele della Valle d’Aosta è frutto di una combinazione di fattori ambientali e pratiche apistiche. L’apicoltura regionale è prevalentemente nomade: gli alveari vengono spostati seguendo le fioriture di alta montagna, fino a oltre 2.000 metri, con un raccolto variegato e ricco di aromi.

    Per tornare ai tipi di miele, il Millefiori di montagna, la principale produzione valdostana, riflette la diversità botanica e la biodiversità delle praterie alpine. Il Rododendro, detto “il miele dei ghiacci”, è raro e delicato, ed è prodotto a quote elevate. Il Castagno, tipico della media-bassa valle, ha un gusto intenso e persistente. Altri mieli presenti sono quelli di Tarassaco, Tiglio e Melata, ciascuno con caratteristiche sensoriali specifiche.

    Sagra miele 2025 in valle d'aosta, la conferenza stampa di presentazione (c) regione autonoma valle d'aosta
    Sagra miele 2025 in Valle d’Aosta, la conferenza stampa di presentazione (c) Regione autonoma Valle d’Aosta

    LEGGI ANCHE: Gli Stati generali dell’agricoltura alpina il 10 ottobre 2025 ad Aosta

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio
    Economia e politica

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    Le Congrès des Maires de la Haute Savoie, à La Roche-sur-Foron, le 17 octobre 2025 (c) Rochexpo
    Politica

    Forum delle collettività locali in Alta Savoia, cosa sottolineare

    21 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.