Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Sabato 15 novembre prossimo, il Forte di Bard ospiterà la 16ª edizione del Meteolab e la 7ª edizione del Climalab, due incontri che ogni anno mettono in dialogo la comunità scientifica e il pubblico sulle grandi tematiche del clima. L’edizione 2025, intitolata “Ghiacciai tra ricerca e diritto: nuove regole per un nuovo futuro”, sarà interamente dedicata alla situazione critica dei ghiacciai e alle sfide che la loro rapida scomparsa pone alla società e al diritto.

    Meteolab e Climalab al Forte di Bard

    Gli obiettivi del duplice incontro di Meteolab e Climalab sono condividere le più recenti conoscenze scientifiche e stimolare la nascita di un nuovo quadro normativo capace di proteggere le aree glaciali. La crisi dei ghiacciai, difatti, non vi è letta quale mero fenomeno fisico bensì pure quale sfida giuridica e sociale che impone di ridefinire il concetto stesso di tutela ambientale in un mondo in rapido cambiamento.

    Di qui l’apertura del convegno, dopo i saluti della presidente dell’Associazione Forte di Bard Ornella Badery, con l’intervento del climatologo Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana. Egli presenterà una panoramica aggiornata sullo stato della criosfera nel mondo, a oggi minacciata da fenomeni tra cui la riduzione della massa glaciale, le implicazioni idriche e gli impatti territoriali che minacciano gli ecosistemi e la sicurezza delle comunità montane.

    La mattinata: ghiacciai e diritto

    La mattinata esordirà alle 10:20 con la sessione “Il diritto dei ghiacciai – The Law of Glaciers”, presieduta dal giurista Roberto Louvin dell’Università di Trieste, che esplorerà le nuove frontiere del diritto ambientale applicato ai territori glaciali. Tra i suoi relatori figurano, per esempio, Giada Donzel(Università di Cagliari), che parlerà del modello normativo cinese per la tutela dei ghiacciai, prendendo come esempio il Regolamento di protezione della Regione Autonoma del Tibet.

    Nicola Enrichens (Università di Torino) analizzerà il risarcimento del danno ambientale legato alla scomparsa dei ghiacciai, mentre la collega Silvia Giudici si concentrerà sulla gestione dei rischi glaciali nell’Unione Europea. Accanto a Tommaso Maria Maglione (Università della Campania), che proporrà una riflessione comparata sulla qualificazione giuridica dei ghiacciai in Italia e Svizzera, Rebecca Pedrazzi (Istituto Europeo di Design) offrirà una prospettiva originale con un intervento su arte, ghiacciai e intelligenza artificiale.

    Alfine, E. Prema (VIT School of Law, Chennai, India) porterà uno sguardo extraeuropeo circa l’analisi dei regimi giuridici e delle innovazioni nella protezione e nel ripristino dei ghiacciai alpini. Il dibattito sarà coordinato dal giurista nonché esperto di diritto comparato Pasquale Viola, che guiderà la discussione e il confronto tra i relatori.

    Il pomeriggio: monitoraggio, rischi e nuove tecniche

    La seconda parte del binomio Meteolab-Climalab, introdotta da Stefano Maffeo dell’Équipe Arc-en-Ciel, sarà dedicata alle ricerche scientifiche e ai sistemi di monitoraggio dei ghiacciai italiani.

    Federico Grosso dell’agenzia per la protezione ambientale ARPA Valle d’Aosta aprirà la sessione illustrando lo stato della criosfera valdostana e le nuove tecnologie di osservazione implementate a livello regionale. Martina Lodigiani della Fondazione Montagna Sicura presenterà per contro un approfondimento sui laghi glaciali e sulla loro gestione come elementi di rischio naturale in crescita.

    Toccherà poi ai glaciologi Riccardo Scotti e Davide Colombarolli del Servizio Glaciologico Lombardo mostrare i risultati ottenuti grazie all’uso di fotocamere automatiche per il monitoraggio continuo delle superfici glaciali. Mentre Marta Chiarle e Marco Giardino (Fondazione Glaciologica Italiana) ripercorreranno il caso della catastrofica valanga di Blatten, illustrando le cause, l’evoluzione e le lezioni apprese da un evento che ha messo in luce la vulnerabilità crescente delle montagne.

    A chiudere i lavori sarà Daniele Cat Berro (Società Meteorologica Italiana) con un bilancio sull’ultimo decennio di osservazioni, un periodo di deglaciazione accelerata che segna in modo irreversibile la morfologia alpina.

    Informazioni pratiche

    L’evento di divulgazione scientifica e confronto interdisciplinare è organizzato dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con la Società Meteorologica Italiana ed Équipe Arc-en-Ciel.

    Esso è in programma dalle 8:00 alle 18:00 presso il Forte di Bard, con partecipazione gratuita ma soggetta a prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite. Ai partecipanti che seguiranno l’intera giornata verrà rilasciato l’attestato Meteolab, mentre nel corso della stessa resterà aperto il Meteoshop, con pubblicazioni, strumenti e materiali concernenti meteorologia e ricerca climatica.

    LEGGI ANCHE: Sulle Alpi persi 170 chilometri quadrati di ghiacciai in 60 anni

    Aosta Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.