Ambiente
Saranno cinque gli ambiti territoriali cittadini interessati dal progetto, finanziato da 22,2 milioni di euro del ministero ddll’Ambiente e della sicurezza energetica.
La falda del corso di acqua copre il 47% circa delle risorse sotterranee disponibili nella provincia di Imperia.
Tale fenomeno provocherà tanto in Italia quanto in Francia inondazioni delle coste e cancellazioni delle spiagge.
L’iniziativa è accessibile a soggetti privati residenti, esercenti attività economica in loco, enti locali politici e pubblici che abbiano comperato un mezzo dopo il 1º gennaio.
Sono complessivamente 39 i comuni delle Alpi francesi i cui abitanti potranno beneficiare di rimborsi assicurativi grazie alla dichiarazione di “stato di calamità” dichiarato dall’ordinanza interministeriale…
L’obiettivo dell’iniziativa è di incrementare la resilienza delle stazioni sciistiche all’aumento delle temperature medie e alla diminuzione delle precipitazioni nevose.
Le due etichette coprono il 97% dei vigneti del Dipartimento della Savoia e vantano più di 2 millenni di storia alle proprie spalle.
Esso si compone di un parco di biciclette in libero servizio di 2 mila unità, delle quali il 90% composto da mezzi elettrici dotati di una autonomia di 100 chilometri.
Tre di tali località lo hanno invece ottenuto anche a seguito degli episodi di piogge intense dell’inizio del mese di dicembre.
Mentre l’una ha creato un finanziamento per l’installazione di strutture di recupero dell’acqua piovana, l’altra ha in programma il consolidamento della falda acquifera sotterranea al Fiume Roja.
Ieri, mercoledì 24 gennaio, il traffico risultava perturbato sulla rete stradale della Regione Alvernia-Rodano-Alpi a causa dei blocchi e delle cosiddette “operazioni lumaca”.
I due progetti Interreg Italia-Svizzera vedono l’Association Régionale Éléveurs Valdôtains (AREV) come capofila e la Federation Suisse de l’élevage de la race d’Hérens (FSEH) come partner.
L’appuntamento è fissato alle 10,00 del prossimo sabato 20 gennaio presso il teatro comunale cittadino e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Senia Seno, Flavio Di Muro, Andrea Madarino e Rudy Rossetto.
Secondo le analisi effettuate, le temperature medie sono aumentate di circa +1,8°C e gli stock di neve sono diminuiti di circa un metro negli ultimi 60 anni.