Ambiente
I due progetti Interreg Italia-Svizzera vedono l’Association Régionale Éléveurs Valdôtains (AREV) come capofila e la Federation Suisse de l’élevage de la race d’Hérens (FSEH) come partner.
L’appuntamento è fissato alle 10,00 del prossimo sabato 20 gennaio presso il teatro comunale cittadino e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Senia Seno, Flavio Di Muro, Andrea Madarino e Rudy Rossetto.
Secondo le analisi effettuate, le temperature medie sono aumentate di circa +1,8°C e gli stock di neve sono diminuiti di circa un metro negli ultimi 60 anni.
Le misure di riduzione delle emissioni fanno parte del Piano di protezione dell’atmosfera
Anche l’irrigazione di montagna locale, con i suoi consorzi di “bisses” e prati irrigui, ha ottenuto l’importante riconoscimento in seno a una candidatura multinazionale guidata dall’Austria.
L’obiettivo è la creazione di una strategia macroregionale che concerna tutti i territori dei due Paesi bagnati dal Mar Mediterraneo.
Dal 2021 sono stati piantumati 77.227 nuovi alberi, oltre che creati 16 nuovi parchi, 7 nuovi giardini collettivi e un centinaio di giardini pedagogici.
L’assessore regionale valdostano Luciano Caveri ha lamentato sul suo profilo Twitter: “Un caso interessante che si installi un presidente del Parco senza l’assenza della Valle d’Aosta: una falsa partenza”.
L’iniziativa mira a potenziare gli atout naturali e culturali che contraddistinguono il Monte Bianco attraverso la pratica ricreativa e turistica della e-bike.
L’iniziativa di cooperazione tra i parchi alpini italo-francesi fa parte del progetto Interreg Alcotra BiodivTourAlps, dotata di circa 3 milioni di euro
Il progetto intende favorire la creazione di una destinazione turistica verde dedicata alle attività all’aria aperta per rivitalizzare un’area indebolita
Di recente sono stati stanziati 530 mila euro in più per l’avvio di imprese agricole da parte di giovani agricoltori e oltre 842 mila euro aggiuntivi per innovazioni e adeguamenti delle realtà già esistenti.
Le vicende risalgono allo scorso lunedì 20 novembre e hanno evitato l’uccisione o il ferimento di uno o più esemplari di animali presenti nel cuore dell’area protetta.
Inondazioni, frane con chiusura di strade e interruzioni di elettricità nel Guillestre e Queyras confermano i fenomeni estremi climatici