Cultura e patrimonio
Dedicata al un gruppo di studenti dell’Università di Strasburgo che si unì alla Resistenza con il pretesto di effettuare scavi archeologici sull’altopiano, l’esposizione sarà visitabile sino alla prossima domenica 15 settembre.
L’appuntamento al Lingotto Fiere sarà quest’anno duplice, tra sabato 16 e domenica 17 marzo e tra sabato 23 e domenica 24 marzo.
Il progetto Interreg Francia-Svizzera 2021/2027 mira a tale scopo alla creazione di una struttura di coordinamento che riunisca i detentori di know-how di meccanica orologiera e artistica.
Il 20 di marzo di ogni anno vengono celebrate lingua e cultura francesi in ogni Paese dei cinque Continenti sotto l’egida dell’Organizzazione internazionale della Francofonia.
La rassegna è in programma tra la serata inaugurale di sabato 16 marzo e la serata di chiusura di sabato 30 marzo.
Un vero e proprio successo la seconda edizione del Salone del Vino di Torino, che ha registrato più di 17 mila presenze.
L’incontro è stato occasione per presentare il progetto “Città Cantiere: tra mobilità e restanza”, volto alla realizzazione di una produzione teatrale inedita da portare in scena in tutti i teatri delle località coinvolte.
Il film dedicato alla scoperta della montagna da parte di un astrofisico milanese è stato realizzato sfruttando competenze e produzioni locali.
Girato tra novembre e dicembre dello scorso anno a Città del Capo in Sud Africa, il lungometraggio verrà proiettato in anteprima nella serata di giovedì 14 marzo al Cinéma de la Ville di Aosta.
Le realizzazioni di Sonia Delaunay e i reperti napoleonici del polo saranno esposti al Bard Graduate Center di New York e al Grand Trianon di Versailles.
Oltre alla promozione 2×1 che permette alle coppie di donne di accedere a prezzo singolo, iniziative speciali sono in calendario tra Galleria di Arte Moderna, Museo di Arte Orientale e Palazzo Madama.
Il Carnevale della Mi-Carême, per esempio a Chambéry, è un momento di vita comunitaria e di condivisione, oltre che di festa
Il nuovo evento dovrebbe poter riunire tra venerdì 5 e sabato 6 aprile alcuni degli attori chiave del settore agricolo provenienti da tutta l’Europa.
La campagna di promozione e valorizzazione della salsa ligure per eccellenza lanciata dalla Regione ha già toccato Londra, Parigi, Milano, Sanremo e Sestriere.