Cultura e patrimonio
Il progetto “Costruiamo gentilezza” si propone di diffondere pratiche gentili tramite la partecipazione attiva delle comunità aderenti.
L’associazione per la salvaguardia culturale e linguistica Nos Accents accusa: “È un segnale preoccupante per la cultura, le lingue e l’autonomia”.
Per Gisèle Pannatier, della Fédération des amis du patois del Vallese il vocabolario del patois è adattato alla montagna anche per il meteo
“Spostarsi e comunicare tra Rhône, Alpi, Lemano e Bauges” ripercorre la storia della mobilità e delle comunicazioni in Alta Savoia.
Si tratta di una delle esposizioni in corso sino al prossimo venerdì 31 gennaio presso il Village-Musée de la Combe de Savoie.
L’esposizione presso la Fondazione Accorsi-Ometto focalizza l’attenzione sulle opere che ruotano intorno al 1924, anno cardine della nascita del Movimento Surrealista.
Circa una ventina di gruppi carnevaleschi e storici della regione sfilerà lungo le vie centrali tra tradizione e allegria.
È il focus dello studio “Price Premiums for Single-Name and Compound-Name Geographical Indications in Swiss Cheese Trade” effettuato dal centro di ricerca agricola Agroscope.
L’11 e il 12 gennaio, Praz-sur-Arly in Alta Savoia ospiterà la 34ª edizione delle “Montgolfiades internationales”.
La giornata di apertura sarà allietata dalle note di Pifferi e Tamburi nonché arricchita da chiassose marce e tradizionali cerimonie.
L’evento tornerà a colorare i cieli della cittadina in provincia di Cuneo tra sabato 4 e lunedì 6 gennaio prossimi.
Le maschere del Carnevale di Evolène sono scolpite in legno di cirmolo e raffigurano animali o creature fantastiche
Ivrea è patrimonio UNESCO dal 2018 e ruota intorno alla Olivetti ma ha un bel patrimonio storico e un Carnevale formidabile
L’Harder-Potschete, o sfilata di Potschen, è una tradizione mascherata che si tiene ogni anno il 2 gennaio a Interlaken, in Svizzera.