Economia e politica
Le stazioni di sci di tutto il Piemonte generano un fatturato complessivo di 70 milioni di euro, con un indotto di circa 1 miliardo
Le aree montane interessano il 25% del territorio francese e più di sette milioni di persone: ne discute il Conseil national de la Montagne
Dopo un’interruzione di diversi anni, il 31 marzo ritorna il servizio di bus navetta tra le Hautes-Alpes e il Piemonte.
La guida turistica “Visitez l’Italie” è il frutto principale dell’iniziativa della Camera di commercio italiana a Nizza
La riunione di Albertville sul Cammino di San Martino segue l’incontro di Aosta del 17 gennaio, nel quadro del gemellaggio tra le due città
La città metropolitana di Torino ha chiuso l’anno con circa 1.700 imprese in meno rispetto al 2023, dopo alcuni anni di crescita
Le due visite di Neuder in Tarentaise sono state di interesse perché riguardano una questione centrale per le città alpine, la salute
La copertura Internet in Svizzera è già ottimale e Starlink risulta poco attrattiva, salvo che per un mercato di nicchia.
L’interesse del salone di Saint-Gervais è nel legame tra montagna e transizione ambientale e nella connessione con i giovani
La seconda edizione del Salone Internazionale dell’Agrume è organizzata, come l’anno scorso, dalla Communauté de la Riviéra française
Il progetto IN3VIE di turismo inclusivo sarà presentato il 1° e 2 aprile 2024 ad Aosta, ed è rivolto a persone con disabilità
Il bando B-solutions è rivolto ai casi già affrontati, fino al 28 aprile, per i casi nuovi, un bando è sempre aperto, fino al 2026.
Dal 2029 il tratto transfrontaliero tra Annemasse (Alta Savoia) e Saint-Julien-en-Genevois (Alta Savoia) sarà a pagamento.
Vaches en pistes è un evento aperto al pubblico in un clima di festa, con una bataille des reines e ospiti da Vallese e Valle d’Aosta