Politica
L’incontro pomeridiano sarà l’occasione per presentare la nuova guida turistica “Visitate l’Italia” e la rivista speciale “La frontiera in cifre”.
Emmanuel Macron si era già recato a Glières per celebrare il 75o anniversario dei combattimenti, accompagnato da Nicolas Sarkozy
Lo scorso venerdì 1º marzo il Consiglio federale ha nominato le nuove personalità che rappresenteranno il Paese all’estero così come presso la centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e la segreteria di Stato dell’economia (SECO).
Sviluppo e cooperazione transfrontaliera tra Cuneo e Nizza sono al centro del dialogo tra Patrizia Manassero e Christian Estrosi
Lo statuto della Corsica si colloca su un percorso di molti anni, segnato da conflitti ma anche da fasi negoziali e di consultazione
Il gemellaggio tra Mentone e Sanremo si colloca in un contesto vivace dei accordi transfrontalieri sulla riviera italo-francese
Sono all’esame ipotesi di sovrafatturazione o fatturazione di interventi non realizzati o svolti non a regola d’arte.
Chérie Faval lavora presso il Consiglio regionale della Valle d’Aosta ed è una studiosa delle autonomie e di Europa, con varie pubblicazioni.
Il dibattito sull’autonomia speciale della Corsica segue un percorso negoziale tra rappresentanti politici corsi e governo nazionale francese
Il testo ha come sua finalità quella di contrastare lo spopolamento delle aree di montagna attraverso agevolazioni fiscali e contributive a beneficio di imprese e cittadini.
La decisione di intitolare il giardino al recentemente deceduto oppositore del presidente russo Vladimir Putin si deve al sindaco della cittadina, Lionnel Luca.
I programmi Interreg Alcotra per la frontiera terrestre e Marittimo per quella tirrenica favoriscono la cooperazione italo-francese
Chistian Estrosi, sindaco di Nizza, e Claudio Scajola, sindaco di Imperia, pensano a una governance congiunta dei problemi transfrontalieri
Il prossimo sabato 10 febbraio le esequie del Duca di Savoia e Principe di Napoli saranno celebrate all’interno del Duomo di Torino ad accesso soltanto su invito.