Sanità
Si è tenuta ieri, 10 gennaio, a Imperia, la seconda riunione di AlcoTraité, un progetto Interreg Italia-Francia dedicato al superamento…
L’iniziativa, lanciata ufficialmente lo scorso lunedì 8 gennaio, prevede tra le altre attività scambi e convenzioni tra gli ospedali dell’Azienda USL della Valle d’Aosta e gli Hôpitaux du Pays du Mont-Blanc Chamonix-Sallanches.
Il personale sanitario della Penisola è particolarmente allettato da stipendi elevati, orari di lavoro flessibili e condizioni professionali maggiormente sostenibili.
La società ferroviaria ha ceduto in comodato di uso gratuito alla ASL 1 imperiese il primo piano della stazione ferroviaria di Taggia e l’ex deposito locomotive Eiffel a Ventimiglia, i quali saranno ambedue convertiti in plessi di assistenza sanitaria, sociosanitaria e sociale.
Dopo la presa di parte dell’Associazione svizzera degli infermieri a sostegno degli Spitex pubblici, gli indipendenti hanno scelto di costituire il nuovo Gruppo infermieri indipendenti Ticino.
Sul territorio della Penisola i pazienti sono circa 80 mila a settimana; il portale nazionale Santé publique France monitora settimanalmente circa 11 mila casi patologici cittadini e 14.087 passaggi ospedalieri.
All’inizio dell’anno accademico corrente i posti rimasti vacanti nelle facoltà di Farmacia sono 471, in lieve miglioramento a fronte degli oltre 1.000 registrati nel settembre del 2022.
La carenza concerne prettamente gli antibiotici e accomuna i due Paesi a innumerevoli altre realtà di tutta l’Europa.