Rubriche
Da merenda dei pescatori, questo piatto semplice ma gustoso si è convertito in uno dei simboli gastronomici della città mediterranea.
Il romanzo storico “Les folles de Morzine” indaga un caso di isteria collettiva avvenuto alla fine dell’Ottocento nel cuore delle Alpi, tra repressione religiosa e psichiatria nascente.
Questo piatto dall’origine incerta si è presto diffuso e distribuito nelle sue varianti regionali reinventandosi di volta in volta con ingredienti locali.
Dalla tragedia sullo Shishapangma alla traversata della Cordigliera Darwin, la vera storia di una élite alpinistica che ha saputo rialzarsi e reinventarsi raccontata da Claude Gardien.
Ripubblichiamo l’articolo Le Tunnel du Mont Blanc apparso nel dicembre 1965 e scritto da Edmond Giscard d’Estaing, per gentile concessione de La Revue des Deux Mondes.
Si tratta di una ricetta semplice e saporita che racconta il mare, la terra e la cucina povera del Levante genovese.
Il sociologo restituisce una biografia intima e dettagliata del padre e dell’Italia migrante tra antifascismo, solidarietà e quotidianità operaia.
Si tratta di una brioche dall’impasto soffice arricchita da praline croccanti di colore rosa, nata da una idea audace e divenuta una icona della pasticceria alpina.
Il volume, disponibile in libreria e online dal dicembre scorso, propone un tuffo nel cuore della civiltà contadina di Ayas attraverso un patrimonio orale che diviene ricordo scritto.
Si tratta di un piatto semplice, conviviale e goloso nel mettere al centro questo formaggio AOP dal cuore alpino diffuso tra Savoia e Alta Savoia.
Nel cuore de Les Diablerets, Emmanuelle Robert firma un romanzo che mescola l’erotismo al fantastico, la satira gastronomica al terrore alpino, una lettura che si distingue nel panorama consueto di “Nos Alpes, Nos Livres”.
Si tratta di una crema densa e saporita a base di acciughe salate, aglio e olio di oliva, pestati assieme sino a formare una emulsione avvolgente e sapida.
Tale luogo sacro antico millenni è stato analizzato e approfondito da numerosi esperti nel corso dei secoli, uno su tutti l’archeoastronomo valdostano.
Dalla tradizione contadina della Franche-Comté, proponiamo quest’oggi una ricetta semplice e golosa nonché versata al recupero e alla valorizzazione degli scarti.