Territori
La mostra, composta da un centinaio di opere differenti diviso in cinque sezioni tematiche, è visitabile tutti i giorni tranne il martedì fino al 10 giugno.
L’affluenza all’Atelier des Métiers è stata quest’anno di 22.050 ingressi complessivi.
La festa, che si attiene a un rigido e antico cerimoniale, è anche nota per la spettacolare “battaglia delle arance”.
“L’epopea degli sport invernali nelle Alpi” si presenta come una esposizione permanente che narra la storia delle attività sportive di alta quota sui pendii del più grande comprensorio del mondo.
Si tratta per il momento di un annuncio, ma Trenitalia sta pensando a un treno notturno per collegare Milano e…
La premier ha fatto visita al capoluogo in concomitanza con la Foire de Saint-Ours per assegnare alla Valle d’Aosta quasi 32,7 milioni di euro.
Il futuro della linea resterà incerto ancora per qualche settimana, ma l’ipotesi più probabile è quella che vede scongiurato il rischio di crollo delle pareti rocciose.
I fondi fanno capo al FESR e sono destinati a micro, piccole e medie imprese inclusi start up e spin off industriali.
Nel corso del settennio, il programma ha supportato 12.700 beneficiari tra enti pubblici e imprese, andando peraltro a generare collateralmente circa 467 milioni di euro di investimenti privati.
Lunedì 1º luglio si competerà sul tratto di piano tra Piacenza e Torino, mentre martedì 2 luglio sarà la volta del tratto di montagna tra Pinerolo e Valloire.
Dallo scorso venerdì 12 gennaio le strutture ricettive della regione potranno allestire aree dedicate al cosiddetto “camping glamour”.
I locali, inaugurati all’inizio del dicembre scorso, sono dotati di scaffali su ruote, attrezzature per ipovedenti e una tisaneria nonché di sale dedicate a consultazione, formazione e attività ludiche.
La millenaria fiera tornerà come ogni anno in città tra martedì 30 e mercoledì 31 gennaio, accompagnata da una serie di eventi collaterali in programma sin da sabato 27 gennaio.
I Trouveur Valdotèn sono un gruppo molto noto nell’arco alpino e in Valle d’Aosta, per la ricerca e lo sviluppo della musica tradizionale