Territori
A Ginevra le start up crescono, ma le ONG per gli aiuti internazionali e lo sviluppo sono in crisi, dopo i tagli di Trump e di diversi Paesi
Il cambiamento climatico in Isère ha fatto aumentare l’evapotraspirazione (ETP) dell’acqua che evapora o viene traspirata dalla vegetazione.
Il prossimo giovedì 17 luglio la nota cittadina piemontese ospiterà la presentazione ufficiale della 15ª edizione della manifestazione dedicata ai grandi formaggi internazionali.
Alcuni comuni del Vallese mettevano a disposizione carte a 8 euro per il transito con l’automobile al traforo del Gran San Bernardo.
Dal 29 giugno, la dermatite nodulare contagiosa bovina ha avuto una relativa diffusione e un immediato intervento di contenimento da parte delle autorità sanitarie, in Savoia e Alta Savoia.
Nonostante l’aumento generale registrato in Svizzera, il cantone ne conta nel mese di marzo del 2025 78.433, con una diminuzione costante pari al -1,4% in un anno.
Dopo due anni di lavori, la Fondazione Barry presenta il primo parco tematico al mondo dedicato ai celebri cani alpini, arricchito con un museo rinnovato e diversi spazi immersivi.
L’evento, in programma tra mercoledì 16 luglio e mercoledì 20 agosto, si articola in una serie di proposte tra incontri letterari e attività collaterali in quota.
Si tratta di una ricetta semplice e saporita che racconta il mare, la terra e la cucina povera del Levante genovese.
Il sociologo restituisce una biografia intima e dettagliata del padre e dell’Italia migrante tra antifascismo, solidarietà e quotidianità operaia.
Torino ha avuto diversi campioni alla Vuelta e mantiene una memoria storica e una relazione profonda con la Spagna sportiva
Con un investimento da oltre 1,5 milioni di euro, il borgo dell’entroterra ligure sito nella cinta della Città metropolitana di Genova punta sulla sua arte orafa più antica per connettere tradizione e innovazione e contrastare lo spopolamento.
Stella Bertarione ha studiato il Cammino di San Martino, anche in Valle d’Aosta, in particolare in occasione dell’anno martiniano 2016
Dopo quasi tre anni di chiusura, il polo sito a Frossasco, non lontano da Pinerolo, torna visitabile con un nuovo allestimento dedicato alla poco nota storia delle “partenze” piemontesi.