Piemonte
L’appuntamento, ospitato dalle 18 presso la sala mostre degli uffici provinciali, è organizzato dall’Osservatorio ferrovia del Tenda.
Le misure sulla qualità dell’aria riguardano 33 comuni vicini a Torino oltre a 24 comuni della pianura piemontese.
L’iniziativa prevede studi e interventi nei cortili storici di quattro città europee, Osijek, Łódź, Velenje e Pinerolo.
Il gran traffico al Fréjus deriva dalla chiusura del traforo del Monte Bianco e dall’interruzione della linea ferroviaria storica del Fréjus
L’11 e il 12 novembre 2024 chiudono il Colle del Piccolo San Bernardo e il Colle dell’Agnello, per le previsioni meteo e possibili nevicate
Torino si appresta a diventare la capitale del grande tennis mondiale con le Nitto ATP Finals dal 10 al 17…
Tra i partecipanti alla Torino Art Week 2024 figurano le gallerie di arte contemporanea Giorgio Persano e Mazzoleni
Il progetto “Vermenagna-Roya” vuole rammentare il centenario della Cuneo-Ventimiglia-Nizza pur alla luce di difficoltà climatiche ed economiche.
La manifestazione di interesse con richiesta di supporto progettuale personalizzato sarà aperta sino alle 12 del prossimo venerdì 29 novembre.
L’episodio è avvenuto nella nottata tra ieri, lunedì 4 novembre, e oggi, martedì 5 novembre, all’interno della Galleria Cels sull’Autostrada A32 Torino-Bardonecchia.
Lo snowfarming prevede la conservazione estiva della neve che è disposta, all’aria aperta, in cumuli poi ricoperti con uno strato isolante, per esempio segatura oppure un telo apposito.
Tuttavia è da rimarcare che questa tecnica è al centro di un dibattito per i suoi lati controversi.
Il passo, di lunghezza complessiva pari a 11 chilometri, si trasforma nella pista da sci verde conosciuta come “L’Escargot”.
Tra venerdì 25 ottobre e domenica 12 gennaio 2025, la 27ª edizione colorerà portici e piazze della città in occasione delle festività natalizie.
Venerdì 8 novembre, alle ore 15 a Cuneo, al Centro incontri di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in via…