Piemonte
Tra il 2016 e il 2025 la popolazione in Provincia è diminuita dell’1,5 per cento, nei comuni montani del 3,8 per cento
Avviata la consultazione pubblica per il progetto bandiera dell’iniziativa regionale di creazione della cosiddetta Piemonte Hydrogen Valley.
La Fiera di Pinerolo ha tutti i toni della primavera, che sono un po’ liberatori, sugli oggetti, i gusti, la dimensione internazionale
Una retta collega Superga a Rivoli, in parte è immaginaria, in parte attraversa realmente Torino nell’asse di corso Francia
La nota corsa ciclistica si sposterà quest’anno tra Biella e Ayas (venerdì 29 maggio, 19ª tappa) e tra Verrès e Sestrière (sabato 30 maggio, 20ª tappa).
La Fête des Alpes – Festa delle Alpi è nata con l’obiettivo di valorizzare i legami tra le comunità che vivono sui due versanti delle Alpi
Il turismo itinerante usa diversi mezzi ,dal percorso a piedi lungo i grandi itinerari europei alla bicicletta, al camper alle moto
Tournâ a menâ la bartavèllë (“Parlare di nuovo la nostra lingua”): il francoprovenzale attraversa la Val di Susa da Chiomonte e Bardonecchia.
Pannekoucke ha prolungato il viaggio fino a Cortina d’Ampezzo, per dare un’occhiata alla preparazione dei giochi olimpici invernali del 2026
La mostra Macchine del tempo è un viaggio interattivo nell’universo alla scoperta di stelle, galassie, asteroidi e buchi neri
Per l’emergenza al traforo del Fréjus, alla sera del 18 aprile il traforo del Monte Bianco ha riaperto ai TIR, dalle 22 alle 6 del mattino
La neve e le inondazioni, oltre al traforo del Gran San Bernardo, hanno interessato soprattuto Piemonte, Valle d’Aosta e Svizzera romanda
Il progetto SavoiaExperience prevede una serie di eventi per valorizzare questo patrimonio comune in Piemonte e in Savoia.
L’autostrada ferroviaria alpina aiutava la decarbonizzazione dei trasporti, ma con la frana del 2023 il tema è scomparso dai radar.