Valle d’Aosta
L’iniziativa ciclistica attraverso i territori alpini italo-francesi è promossa in seno al progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 “Recrosses”.
Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025
Dal 26 al 28 settembre la Valle d’Aosta ospita ancora un’ampia serie di iniziative culturali per “Plaisirs de culture”: le…
La Notte dei Ricercatori in Piemonte coinvolge Torino, Cuneo, Mondovì, Savigliano, a Biella, in Valle d’Aosta, Arvier, Aosta e Montfleury
Alle elezioni regionali regionali vi voterà con tre preferenze, come confermato dal referendum del 10 agosto 2025
La chiusura del Colle del Piccolo San Bernardo proseguirà fino a primavera, quando sono previsti ulteriori lavori di consolidamento
Le giornate del patrimonio 2025 in Valle d’Aosta, si svolgono come Plaisirs de culture ormai da 13 anni, con 120 eventi
Joseph-Gabriel Rivolin ci offre un testo – redatto in lingua francese e pubblicato sulla rivista valdostana «Lo Flambò» – ricco…
Il workshop “Unblocking border regions” sugli ostacoli per le regioni frontaliere si tiene online il 24 settembre 2025
È il bilancio tracciato dalla Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente, che stima che entro il 2050 potrebbero scomparire i ghiacciai al di sotto dei 3.500 metri di quota.
Centinaia di persone che parlano in patois sono attese a La Roche-sur-Foron, in Alta Savoia, per partecipare alla Fête internationale du francoprovençal
B-Solutions, promossa dalla Commissione europea, è un’iniziativa per superare gli ostacoli giuridici e amministrativi transfrontalieri
Il volume “Perrony – mort et via d’un garda-tsasse royal”, la cui particolarità è quella di essere stato scritto interamente in francoprovenzale, narra di uno dei personaggi chiave delle valli del Gran Paradiso.
Il Treno Reale di Casa Savoia inizia nel Regno di Sardegna, passa all’unità d’Italia, al fascismo e infine alla Repubblica
















