Il volume di Roger Frison-Roche è uno dei pilastri della letteratura francese di montagna del Novecento, un classico intramontabile tra vertigine, coraggio, rinascita e passione per l’alpinismo.
top
Uno dei principali obiettivi di Nizza è quello di abbassare le temperature ampliando la vegetazione urbana in tutta la città.
Il percorso di 70 chilometri si articola in cinque differenti sezioni, che comprendono tredici aree di sosta e nove ponti, per un totale di 22 comuni attraversati.
Al Salone del Libro di Torino, Sala della Montagna, ci saranno Valeria Tron, Deborah Compagnoni e l’alpinista basco Alex Txikon
La seconda edizione del Festival della montagna di Cuneo punta i riflettori sui giovani che vivono nelle Alpi
La mostra a Digne rilegge l’arte, come in Monet, in chiave ambientale e guarda alla trasformazione dei paesaggi
Il Mois du Film Européen 2025 è una parte interessante del programma della Festa dell’Europa di Annecy, con 80 proiezioni
Annemasse e altre 17 città alpine francesi stanno rivitalizzando i loro centri cittadini grazie ad Action Cœur de Ville, un programma adattato alle problematiche locali ed ecologiche.
Tra il 2016 e il 2025 la popolazione in Provincia è diminuita dell’1,5 per cento, nei comuni montani del 3,8 per cento
Sabato 26 aprile, Ripuliamo il Sud ha riunito oltre 25.000 volontari per la pulizia di spiagge, aree naturali, urbane e montane
Un breve invito a leggere il libro Notre Histoire. La Vallée d’Aoste de néolitique à l’an Deux mille di Joseph Rivolin
I lavori sono iniziati nel weekend di Pasqua, seguiti da ulteriori riparazioni avviate mercoledì 23 aprile e concluse venerdì 25 aprile.
Una retta collega Superga a Rivoli, in parte è immaginaria, in parte attraversa realmente Torino nell’asse di corso Francia
Un pensiero delicato di Anna Maria Colombo nel momento della scomparsa di Papa Francesco, sulla basilica di Santa Maria Maggiore e sulla neve