Il Programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 ha lanciato il secondo bando per microprogetti con un budget complessivo di 1,5 milioni di euro. Il bando finanzia iniziative di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia su due aree tematiche: Educazione, formazione e bilinguismo e Cultura e turismo.
L’infoday, a cosa serve
L’obiettivo è migliorare l’accesso a servizi educativi di qualità, promuovere il bilinguismo e valorizzare il patrimonio culturale e turistico delle regioni coinvolte. I microprogetti selezionati riceveranno un finanziamento compreso tra 25.000 e 75.000 euro favorendo la partecipazione di enti locali, associazioni e piccole realtà territoriali. Il bando è aperto dal 9 dicembre 2024 al 23 aprile 2025.
Per supportare i potenziali candidati la Regione Piemonte in collaborazione con la Provincia di Cuneo organizza un incontro informativo dedicato al 2° bando microprogetti del Programma INTERREG ALCOTRA 2021-2027. L’evento si terrà il 27 febbraio 2025 dalle ore 14:30 alle 17:00 presso la Sala Mostre della Provincia di Cuneo in Corso Nizza 23.
L’Infoday rappresenta una occasione per approfondire le possibilità per progetti nella cultura e nel turismo oppure nell’educazione e nel bilinguismo. L’obiettivo dell’incontro è fornire informazioni utili ai potenziali beneficiari e per la costruzione dei progetti.
Cosa si potrà sentire sui microprogetti Interreg
L’evento prevede i saluti istituzionali di Luca Robaldo, presidente della Provincia di Cuneo e Marco Gallo assessore allo Sviluppo e promozione della montagna della Regione Piemonte. Seguirà la presentazione del Programma ALCOTRA e delle opportunità del 2° Bando Microprogetti a cura di Matteo De Felice, dirigente per i programmi europei di cooperazione transfrontaliera della Regione Piemonte con Enrica Zanotti dell’Ufficio Europa e turismo della Provincia di Cuneo. Seguiranno Simona Piumatti per la cooperazione transfrontaliera della Regione Piemonte e Mirella Speranza per l’animazione territoriale ALCOTRA per il Piemonte.
A partire dalle 16 ci sarà un confronto con il pubblico in sala che potrà porre domande e ottenere chiarimenti. L’evento si concluderà alle ore 17. Per partecipare all’Infoday è prevista la registrazione .
LEGGI ANCHE: Da Interreg “MC0” una nuova piattaforma per il calcolo delle emissioni