Il festival Place aux Jeux! torna a Grenoble con eventi, giochi e tornei e una grande spazio in cui si gioca insieme. L’appuntamento, che nel 2024 ha registrato oltre 5.000 partecipanti, si svolgerà dal 19 al 23 marzo in diverse location della città, con il suo momento più importante nel weekend del 22 e 23 marzo alla Halle Clémenceau e a La Bobine.
Il festival di quest’anno ha per tema “Apocalisse o utopia?”, con giochi e ambientazioni ispirate a scenari distopici e utopici.
Place aux Jeux di Grenoble ha un interesse anche come confronto per eventi analoghi, come GiocAosta, che si svolge in Valle d’Aosta ogni anno nella prima parte del mese di agosto, e che nel 2024 ha visto 35 mila passaggi.
Un festival di giochi
Organizzato dalle associazioni Les Arpenteurs d’Agartha, La Maison des Jeux de Grenoble, Jeux en Société e Les Compagnons du Jeton, Place aux Jeux! si sviluppa intorno ai giochi che vengono praticati sul luogo: da tavolo o di ruolo, d’indirizzo o di strategia. L’obiettivo è far riemergere il piacere di giocare insieme, riunire i gruppi che già si sono costituiti intorno al gioco e valorizzarlo come pratica culturale e sociale, anche come un ponte tra generazioni e culture.
Per l’edizione 2025, il festival ha ampliato i suoi spazi grazie alla collaborazione con La Bobine, il bar associativo culturale di Grenoble, che ospiterà giochi d’indirizzo, tornei, grandi giochi da tavolo e la tradizionale Bourse aux Jeux, il mercatino dedicato agli appassionati alla ricerca di titoli nuovi o di seconda mano.
Un programma ricco di eventi e incontri
Il festival è iniziato mercoledì 19 marzo con giochi nelle biblioteche della città. La Maison des Jeux ha allestito spazi ludici alla biblioteca Mafalda nel Jardin de Ville, mentre altre biblioteche, tra cui la Bibliothèque municipale internationale e la Colombine, che hanno messo a disposizione una selezione di giochi da tavolo. Per gli appassionati di miniature, il Fight Club grenoblois ha aperto la sua sede per una sessione dedicata alle figurine dipinte.
Sempre il 19 marzo, dalle 20 alle 23, la Maison des Jeux ha ospitato la Soirée Utopia, in cui i partecipanti dovevano proteggere le ultime creature del pianeta. In parallelo, il K fée des Jeux ha organizzato una serata dedicata ai giochi di società, tra classici e novità.
Il 20 marzo, gli amanti dei giochi hanno potuto partecipare alla serata alla Tanière – Au Coin du Jeu, con oltre 300 titoli, o prendere parte a un Game Jam alla Maison des Jeux, dove dei game designer hanno provato a creare nuovi giochi.
Il weekend del 22 e 23 marzo: il cuore del festival
Il fine settimana del 22 e 23 marzo è il momento centrale del festival, con due giornate di giochi non-stop concentrati alla Halle Clémenceau e a La Bobine. Le due aree sono aperte dalle ore 10 alle 2 di notte di sabato e dalle ore 9 alle 18 di domenica.
Una delle cose da vedere è La Ville des Super, un gioco per bambini e adulti, si possono provare giochi d’indirizzo e giochi tradizionali provenienti da tutto il mondo e scoprire numerosi giochi da tavolo spiegati da esperti. Gli amanti dei giochi di ruolo e delle miniature potranno partecipare a sessioni di prova e incontri con altri giocatori.
Nell’arena del festival, si terranno tornei e duelli a colpi di spada, ma di cartone. Un’area è dedicata ai giochi per bambini, anche con animazioni. Ci sarà l’opportunità di incontrare autori e creatori di giochi, con alcuni prototipi da testare in anteprima.
L’evento vede la partecipazione di un gran numero di volontari, come capita in altri eventi simili, appunto come GiocAosta.
LEGGI ANCHE: Si ritorna bambini con la 16ª edizione di GiocAosta