Il progetto “Le città più belle d’Italia” è un’iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza e coinvolge numerosi comuni italiani, con l’obiettivo di attrarre visitatori francesi verso destinazioni meno battute.
Si sviluppa attraverso una guida, Visitez l’italie, la presenza al Salone del turismo ID-Weekend di Nizza, che si tiene fino al 31 marzo, e azioni di marketing e promozione.
Un progetto per la promozione del territorio italiano
Nato come “10 Comuni” e giunto oggi alla sesta edizione con il nome “Le città più belle d’Italia”, il progetto seleziona ogni anno venti comuni italiani, uno per regione, valorizzando la loro offerta culturale e turistica.
Il programma punta a ridurre l’overtourism nelle mete più affollate, promuovendo al contempo località ricche di storia, bellezze naturali e tradizioni autentiche. Tra i comuni partecipanti si trovano città come Siena, Parma, Ferrara, Sanremo, Fano, Urbino e Sorrento.
La guida turistica Visitez l’Italie è il frutto principale dell’iniziativa. Si tratta di una pubblicazione di 200 pagine che presenta numerosi comuni italiani, con un’attenzione particolare per Liguria, Piemonte, Toscana e Marche, ma vi si trovano per esempio anche Siena, Parma, Ferrara, Sanremo, Fano, Urbino e Sorrento. La guida intende rafforzare il dialogo tra Italia e Francia, offrendo ai lettori francesi uno strumento per scoprire nuove mete italiane.
Vi sono anche azioni promozionali durante l’anno: campagne pubblicitarie su riviste francesi, affissioni su autobus urbani, presenza negli aeroporti, realizzazione di materiale promozionale e partecipazione a fiere ed eventi in Francia e nel Principato di Monaco.
Presentazione a Nizza con istituzioni e operatori turistici
La presentazione si è svolta il 28 marzo presso l’Hotel Le Negresco a Nizza, alla presenza di rappresentanti istituzionali francesi, giornalisti e tour operator. Tra i presenti figuravano Magali Altounian – che è membro del Comitato europeo delle Regioni – assessora del Comune di Nizza e consigliera regionale – e Laurence Navalesi, consigliera regionale. L’evento ha evidenziato anche il ruolo della Camera di Commercio di Nizza, attiva da 26 anni, che è stato illustrato da Patrizia Dalmasso, che la presiede, e da Agostino Pesce che ne è direttore generale.
LEGGI ANCHE: Giornate del cinema italiano a Nizza fino al 29 marzo