Il programma Cross-Border Ambassadors 2025 della Commissione europea apre le candidature ai giovani interessati alla cooperazione transfrontaliera e alle politiche di coesione. L’iniziativa è promossa dalla Direzione generale Politica regionale e urbana (DG REGIO) in collaborazione con la rete Border Focal Point Network (BFPN) e il progetto Youth4Cooperation. Tra l’altro, quest’ultima iniziativa discende dall’anno europeo della gioventù che si è tenuto nel 2022.

L’obiettivo è coinvolgere giovani tra i 18 e i 30 anni che vivono nelle regioni di confine dell’Unione europea o dei paesi EFTA, per rafforzare il dialogo e la partecipazione sulle politiche che interessano i territori transfrontalieri.

Il programma si svolgerà da settembre 2025 a marzo 2026 e prevede un impegno stimato di due giorni al mese.

Giovani transfrontalieri, i Cross-Border Ambassadors

Possono candidarsi giovani residenti in uno Stato membro dell’UE o in uno dei paesi EFTA (Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein) con una connessione significativa a una regione di confine. È richiesto un buon livello di inglese, mentre la conoscenza di altre lingue dell’Unione costituisce un vantaggio. I candidati devono dimostrare interesse per le tematiche europee, le politiche di confine o l’impegno civico a livello locale.

I partecipanti selezionati riceveranno il titolo di Ambasciatori del Border Focal Point Network e contribuiranno a promuovere la conoscenza delle esperienze concrete e dirette dei territori di frontiera.

Candidatura entro il 31 agosto

Per partecipare, è necessario inviare entro il 31 agosto 2025 una lettera motivazionale (massimo 500 parole) e un video creativo di due minuti. I materiali devono evidenziare il coinvolgimento personale nei temi di confine, le capacità comunicative e una proposta concreta per migliorare la cooperazione transfrontaliera.

La selezione si basa su quattro criteri: motivazione e partecipazione a iniziative transfrontaliere, capacità di pensiero innovativo, abilità comunicative e adesione ai valori dell’Unione europea.

LEGGI ANCHE: Gruppo di lavoro sull’Osservazione transfrontaliera, a Parigi

Exit mobile version