La scuola riprende in Svizzera romanda a partire da lunedì 18 agosto 2025, con la riapertura degli istituti nei cantoni di Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Jura. Anche gli studenti del canton Vallese torneranno in aula nella stessa settimana, ma con un leggero scarto: giovedì 21 agosto.

Nel canton Friburgo, il calendario scolastico prevede la ripresa delle lezioni a partire da venerdì 28 agosto.

Nel canton Ticino, la riapertura delle scuole dell’obbligo e delle medie superiori è invece fissata per lunedì 1° settembre 2025, secondo quanto stabilito dal Dipartimento cantonale dell’educazione, della cultura e dello sport.

Le vacanze autunnali a ottobre (e a novembre)

Il calendario delle vacanze autunnali segue un ritmo piuttosto vario, adattato ai differenti territori, e possono durare una o due settimane. Nei cantoni di Neuchâtel e Jura, la pausa autunnale inizierà sabato 4 ottobre con il rientro previsto per lunedì 20 ottobre. Ginevra prevede invece un’interruzione più breve, da sabato 18 con il ritorno in aula lunedì 27 ottobre. La stessa data di rientro è prevista anche nel canton Vaud, dove le vacanze si svolgeranno per due settimane tra sabato 11 e domenica 26 ottobre.

Nel canton Vallese, la situazione è articolata in base all’area linguistica. Nella zona francofona, le vacanze d’autunno sono programmate dal 16 ottobre con rientro il 27 ottobre, mentre nella regione germanofona inizieranno alcuni giorni prima, sabato 11 ottobre, mantenendo lo stesso giorno di rientro.

Friburgo seguirà un calendario leggermente più tardivo: le vacanze d’autunno sono previste dal 18 ottobre al 2 novembre, con la ripresa delle lezioni fissata per lunedì 3 novembre. In Ticino, la pausa autunnale sempre di una settimana (più i weekend) e si svolgerà tra sabato 1° novembre e domenica 9 novembre. Gli studenti ticinesi torneranno in classe lunedì 10 novembre 2025.

Le giornate jolly di assenza non giustificata, e l’IA nelle scuole del Jura

L’organizzazione scolastica in Svizzera è differenziata per cantone, in alcuni casi per area linguistica, e presenta anche delle variazioni a livello comunale, per esempio in Argovia o nei Grigioni.

Alcuni cantoni prevedono inoltre la possibilità per le famiglie di usufruire di giornate di assenza non giustificata, comunemente definite “jolly”. Nel canton Vaud, ad esempio, sono autorizzate sei mezze giornate per ogni anno scolastico, con alcune limitazioni riguardo al periodo di utilizzo. Il canton Vallese ha recentemente introdotto un sistema simile, per quattro mezze giornate, valido per la scuola dell’obbligo.

I cantoni sviluppano misure pedagogiche e regolamentari specifiche. Nel canton Jura, ad esempio, a partire da febbraio 2026 entrerà in vigore un divieto generale di utilizzo dei telefoni cellulari e delle smartwatch durante l’orario scolastico. Solo i dispositivi digitali forniti direttamente dalle scuole potranno essere impiegati in aula.

Nello stesso contesto, sempre nel Jura sono state pubblicate delle raccomandazioni per l’uso dell’intelligenza artificiale generativa nel percorso didattico, con l’obiettivo di definirne i limiti e le possibilità. Inoltre, a settembre, gli allievi dell’undicesimo anno scolastico (la terza superiore in Italia e la première in Francia) e saranno sottoposti a una valutazione delle competenze digitali. Si tratta infatti della prima generazione ad aver beneficiato di un insegnamento strutturato in ambito digitale fin dalla settima, cioè, per paragone, dalla seconda media in Italia e dalla 5ème in Francia).

LEGGI ANCHE: Il turismo estivo strategico in montagna in Francia, Svizzera e Italia: un’analisi

Exit mobile version