Il progetto INCIT Climate Camp unisce formazione, cambiamento del clima e produzione di cortometraggi per 30 giovani italiani e francesi tra i 18 e i 35 anni, e si svolgerà tra ottobre 2025 e febbraio 2026 nei territori alpini transfrontalieri.
I giovani parteciperanno a un percorso gratuito articolato in lezioni online e laboratori in presenza. L’obiettivo è di fornire strumenti per comprendere i cambiamenti climatici, di acquisire competenze tecniche nella realizzazione di cortometraggi e di produrre due cortometraggi da diffondere al pubblico.
L’iniziativa rientra nel programma europeo Interreg VI-A ALCOTRA 2021–2027 e mira a promuovere consapevolezza e partecipazione attiva attraverso l’arte e la cooperazione.
Il Climate Camp è parte integrante del progetto INCIT, sviluppato all’interno del progetto quadro PITER+ GRAIES ClimaLab, che contiene a sua volta altri progetti collegati.
Produrre due cortometraggi per raccontare il cambiamento climatico nelle Alpi
L’iniziativa ha una prima formazione online, e poi incontri residenziali nei territori partner: in Savoia (ottobre 2025), nelle Valli di Lanzo e del Canavese (novembre 2025) e in Valle d’Aosta (gennaio 2026). Le attività includono ideazione, scrittura, pre-produzione, riprese e montaggio. Durante il percorso, i partecipanti saranno seguiti da formatori con esperienza nella produzione audiovisiva ambientale.
Il risultato finale sarà la realizzazione di due cortometraggi trilingui (italiano, francese, inglese), che diventeranno strumenti di sensibilizzazione pubblica.
I video saranno diffusi tramite i canali di comunicazione dei partner del progetto e proiettati in festival cinematografici o eventi pubblici organizzati nei territori coinvolti. L’intento è valorizzare la voce dei giovani come narratori e interpreti del cambiamento climatico nelle Alpi.
Il progetto INCIT su giovani, clima e sensibilizzazione
Il progetto INCIT, coordinato dall’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis, si affianca ai progetti DECID e E-Change all’interno del PITER+ GRAIES ClimaLab. Mentre i primi due si concentrano rispettivamente su amministrazioni pubbliche e imprese, INCIT punta a rafforzare la consapevolezza ambientale della comunità locale transfrontaliera, favorendo il dialogo interculturale e la partecipazione attiva.
Fanno parte del partenariato la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, la Communauté d’Agglomération Arlysère, la Communauté de Communes des Versants d’Aime, il GAL Valli del Canavese, il GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e il Syndicat Mixte de l’Avant Pays Savoyard.
Il budget totale del progetto è pari oltre 2,1 milioni du euro, di cui 1,7 milioni finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e circa 427 mila euro cofinanziati dai partner italiani e francesi. Per l’Italia il budget ammonta a circa 1,1 milioni euro, mentre per la Francia è pari a 955 mila euro.
Le candidature sono aperte fino al 15 settembre 2025, tramite form online. I 30 partecipanti verranno selezionati entro il 30 settembre 2025 in base a motivazione, competenze e conoscenza dei territori.
LEGGI ANCHE: In Valle d’Aosta incontri per raccontare il futuro dei ghiacciai