Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sbloccare le regioni frontaliere, workshop il 24 settembre
    Economia e politica

    Sbloccare le regioni frontaliere, workshop il 24 settembre

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction19 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Border Focal Point- Régions frontalières - Regioni frontaliere
    Border Focal Point- Régions frontalières - Regioni frontaliere

    Il workshop online “Unblocking border regions” affronta gli ostacoli transfrontalieri e i modi per “sbloccare le regioni frontaliere” attraverso la cooperazione, in vista della politica di coesione post-2027. L’incontro si tiene il 24 settembre 2025, con la partecipazione di responsabili di progetti e programmi Interreg e di esperti, e sarà online.

    I territori frontalieri sono d’altra parte tra le aree più esposte agli effetti delle barriere amministrative e giuridiche che frammentano lo spazio europeo. Il workshop esamina anche le nuove misure previste dal regolamento BRIDGEforEU, dedicato agli stessi territori.

    Il ruolo del programma Interreg e il nuovo regolamento BRIDGEforEU

    L’incontro si concentra sull’importanza della priorità ISO1 dei programmi Interreg, che promuove il miglioramento della governance attraverso la cooperazione. ISO1 ha reso possibile l’avvio di numerosi progetti transfrontalieri in varie aree di frontiera interna. Operando su diversi livelli istituzionali, affrontano direttamente gli ostacoli derivanti da differenze normative, infrastrutture inadeguate o mancanza di coordinamento tra autorità locali e nazionali.

    Nel corso del workshop, interverranno rappresentanti istituzionali coinvolti direttamente nei progetti presentati. Marco Rolandi, della Regione Liguria, illustrerà l’esperienza del progetto Alcotraité nella cooperazione italo-francese. Maarten Vidal, esperto di cooperazione transfrontaliera presso il governo fiammingo – Cancelleria e Affari esteri, parlerà del progetto Schakelpunt Grensbelemmeringen nella regione di confine tra Fiandre in Belgio e Paesi Bassi. Infine, Melinda Istenes-Benczi, coordinatrice per le relazioni internazionali presso il Central European Service for Cross-Border Initiatives, presenterà il progetto ACCESS, focalizzato sugli ostacoli tra Ungheria e Slovacchia.

    Il workshop è organizzato da ITEM (Institute for Transnational and Euregional cross border cooperation and Mobility), AEBR (Association of European Border Regions) e INTERACT, un progetto europeo che da vent’anni favorisce lo scambio di esperienze e il miglioramento dei programmi Interreg.

    Con l’entrata in vigore del regolamento BRIDGEforEU del 6 maggio 2025, l’Unione Europea introduce uno strumento specifico per identificare e affrontare in modo sistematico gli ostacoli transfrontalieri.

    Il workshop esplorerà il potenziale dei Cross-Border Coordination Points, meccanismi di raccordo tra territori frontalieri e autorità nazionali, pensati per facilitare la segnalazione e la risoluzione di problemi concreti. Il nuovo riferimento normativo punta a rafforzare la coesione tra gli Stati membri, portando l’intervento europeo sviluppato a livello locale in un legame diretto tra l’amministrazione centrale di ogni Stato e le zone frontaliere.

    Ostacoli strutturali e soluzioni a legislazione invariata

    Le barriere transfrontaliere possono assumere molteplici forme: differenze giuridiche e amministrative, infrastrutture carenti o incompatibili, sistemi occupazionali non coordinati, ostacoli linguistici e culturali. Questi problemi hanno conseguenze dirette sulla vita quotidiana dei cittadini: accesso più complesso ai servizi sanitari ed educativi, difficoltà nei trasporti pubblici, limitazioni nei servizi di emergenza. Inoltre, le imprese devono affrontare costi elevati e difficoltà operative, riducendo il potenziale economico dei territori interessati.

    Attraverso iniziative come B-Solutions, la Commissione europea – insieme all’associazione per le regioni frontaliere (AEBR) ha promosso approcci sperimentali per risolvere problemi specifici nei settori della mobilità, della sanità e dell’ambiente. Il workshop del 24 settembre è un momento di confronto tra esperienze in preparazione della discussione sul nuovo regolamento BRIDGEforEU. Questa avrà luogo il 15 ottobre 2025, con il titolo “A Dialogue for Enhanced Cross-Border Cooperation to Shape the BRIDGEforEU Regulation”, durante la Settimana europea delle regioni e delle città.

    LEGGI ANCHE: Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Carovana dei ghiacciai 2025 sulle Alpi, La Caravane des glaciers 2025 dans les Alpes (c) Legambiente
    Ambiente e territorio

    Sulle Alpi persi 170 chilometri quadrati di ghiacciai in 60 anni

    19 Settembre 2025
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Border Focal Point- Régions frontalières - Regioni frontaliere

    Sbloccare le regioni frontaliere, workshop il 24 settembre

    19 Settembre 2025
    La Carovana dei ghiacciai 2025 sulle Alpi, La Caravane des glaciers 2025 dans les Alpes (c) Legambiente

    Sulle Alpi persi 170 chilometri quadrati di ghiacciai in 60 anni

    19 Settembre 2025
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.