Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia
    Ambiente e territorio

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction28 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Les Forestivités en Savoie 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025

    Le Forestivités in Savoia si sono aperte il 19 ottobre e proseguono fino al 2 novembre 2025. Il festival è dedicato alla cultura forestale, al legno locale e alla sostenibilità ambientale. L’iniziativa coinvolge tutto il dipartimento con un programma che unisce visite guidate, incontri tematici, spettacoli e laboratori.

    Le Forestivités sono nate su iniziativa del Pôle Excellence Bois e dell’Association des Communes forestières de Savoie, con il sostegno del Consiglio dipartimentale.

    Il festival si articola su più località della Savoia e propone una cinquantina di appuntamenti: passeggiate naturalistiche guidate, visite nelle aziende della filiera del legno – tra cui segherie, falegnamerie e impianti di produzione di energia da biomassa – ma anche mostre, spettacoli, giochi e concerti.

    L’idea è di creare un’esperienza partecipativa che unisce la scoperta dell’ambiente naturale e la trasmissione di conoscenze tecniche e artigianali.

    A Chambéry, Val-Cenis, Arlysère, La Motte-Servolex…

    Il 19 ottobre, nel parco di Buisson-Rond a Chambéry, si è svolta la giornata inaugurale con l’apertura del Village Forestivités, un’area tematica dedicata alla foresta e al legno. I visitatori hanno potuto partecipare ad attività ludico-educative, tra cui una corsa d’orientamento, giochi in legno e un grande cantiere Kapla per costruzioni libere con i celebri blocchi in legno.

    In questi giorni si sono già tenute numerose visite guidate a impianti e aziende della filiera del legno-energia. Tra le più partecipate, quelle alle centrali a biomassa di Val Cenis Lanslebourg e di Bourget-du-Lac, e la scoperta della filiera legno-energia a La Motte-Servolex, ancora in programma il 29 ottobre.

    La componente artistica del festival è stata presente a Chambéry con l’atelier Arbretsens, che ha proposto un percorso tattile ispirato alla percezione fisica della foresta. Sempre a Chambéry, è in corso l’esposizione fotografica Entre les branches, che prosegue fino al 20 novembre.

    Le attività per bambini e famiglie sono state svolte con KUBON, un jeu d’enfant. La prima parte si è tenuta ad Arlysère, dove si è assistito a una dimostrazione di taglio in foresta. La seconda, dedicata al montaggio di strutture in legno, si svolge ad Albertville il 30 ottobre.

    Crisi climatica e biodiversità

    Non sono mancati momenti di riflessione sul cambiamento climatico. Il 24 ottobre a Chambéry si è tenuta una conferenza sul rapporto tra foresta e crisi climatica, mentre a La Léchère, il 31 ottobre, è previsto un incontro sui rischi ecologici legati all’evoluzione del paesaggio forestale alpino.

    Infine, le passeggiate naturalistiche continuano a offrire occasioni di contatto diretto con l’ambiente. A Ruffieux, il 25 ottobre, i partecipanti hanno esplorato la più grande pioppeta d’Europa seguendo le tracce del castoro, mentre il 29 ottobre a Les Mollettes è prevista un’escursione tematica sulla biodiversità in foresta.

    Le Forestivités che si svolgono in Savoia fanno parte di un progetto nazionale promosso da Teragir e France Bois Forêt per valorizzare il ruolo delle foreste nel contesto delle transizioni ecologiche e sociali.

    LEGGI ANCHE: “SylvAFoRes”: lo sguardo di Interreg su silvicoltura e foreste alpine

    Featured Savoia
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons
    Economia

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons
    Trasporti

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.