Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili
    Ambiente e territorio

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    Enrico MartialEnrico Martial29 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux

    Dall’inverno 2025, i battipista del comprensorio sciistico di La Rosière – Espace San Bernardo utilizzeranno esclusivamente HVO (olio vegetale idrotrattato), cioè con carburanti rinnovabili, al posto del gasolio non stradale.

    Il passaggio, che non richiede modifiche ai motori, è stato pianificato per garantire prestazioni operative equivalenti a quelle del carburante tradizionale.

    Questa e altre misure ambientali sono per il momento applicate sul versante savoiardo della stazione turistica transfrontaliera Espace San Bernardo. Sono tutte iniziative nell’ambito della cosiddetta responsabilità sociale delle imprese, prevista a livello di tutti gli Stati membri dell’Unione europea.

    Biocarburante HVO con prezzo simile al gasolio tradizionale

    Il biocarburante HVO ha una struttura chimica simile a quella del gasolio, ma proviene da materie prime interamente rinnovabili, come oli esausti e grassi animali riciclati. Questo permette al comprensorio di la Rosière di ridurre sensibilmente le emissioni legate alla preparazione delle piste, mantenendo l’efficienza delle operazioni. Secondo le stime realizzate nel 2024 dal cabinet Damoé per conto del Domaine Skiable e del gruppo Sofival, il nuovo carburante permetterà di evitare ogni anno circa 637 tonnellate equivalenti di CO2

    L’olio vegetale idrotrattato è prodotto attraverso processi chimici di idrogenazione e idrocracking, che trasformano scarti vegetali e animali in un carburante sintetico compatibile con i motori diesel. Diversamente dal biodiesel tradizionale, che può presentare limiti di compatibilità e prestazioni, l’HVO è classificato come “gasolio verde” e rappresenta una soluzione tecnica stabile, quindi applicabile in ambito alpino e in mezzi di natura diversa, che non devono subire modifiche nei motori.

    Il prezzo dell’HVO è leggermente inferiore a quello del gasolio convenzionale, ma ciò è in parte è dovuto in parte a una strategia promozionale: i costi di produzione sono superiori. Nonostante ciò, l’impiego del biocarburante è visto come un passo nella riduzione delle emissioni nel settore turistico montano. Oltre ai battipista, anche i veicoli leggeri del comprensorio di La Rosière funzionano a HVO e già dalla stagione 2024-2025. Una prima valutazione completa degli effetti reali di questa transizione è prevista per la primavera 2026.

    La Rosière alla prova del cambiamento climatico

    Oltre alla transizione al carburante HVO per i mezzi battipista, il comprensorio sciistico di La Rosière ha adottato una serie di misure complementari per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. Su questo, La Rosière ha in corso un’iniziativa di comunicazione pubblica.

    La prima misura riguarda il viaggio del turista fino alla stazione di La Rosière. Secondo le stime, il viaggio incide per la metà delle emissioni di una vacanza in montagna. La Rosière offre una riduzione del 15% sul prezzo dello skipass a chi arriva in treno alla stazione di Bourg-Saint-Maurice. Per altro verso, offre uno sconto di 5 euro per chi inizia a sciare salendo sull’impianto dal parcheggio degli Ecudets. Gli eviterà 32 chilometri in auto fino a 8 kg di CO₂ in meno per veicolo.

    Con Mountain Riders, la stazione organizza ogni anno una giornata dedicata alla raccolta dei rifiuti, che produce un risultato tra 400 e 500 kg di materiali recuperati. I rifiuti vengono catalogati per comprendere meglio la loro origine e prevenirne la dispersione.

    Image
    La raccolta dei rifiuti abbandonati (c) Domaine Skiable de La Rosière

    Il comprensorio è anche impegnato nel rimboschimento in collaborazione con l’Office national des Fôret. Dal 2018 ha piantato 400 alberi in sostituzione di impianti artificiali per il controllo delle valanghe, e tra il 2021 e il 2023 ha messo a dimora altri 1.500 esemplari locali.

    Il personale della stazione ha seguito delle formazioni sul tema ambientale, per migliorare la guida dei mezzi, regolando dell’innevamento artificiale tramite software (SnowSat), e ottimizzando i percorsi delle macchine: sono insieme risparmi ambientali ed economici.

    Infine, le seggiovie e gli impianti di risalita operano a velocità ridotta nei periodi di bassa affluenza, riducendo il consumo energetico senza compromettere l’accessibilità delle piste.

    LEGGI ANCHE: Il 40º anniversario del gemellaggio sciistico La Thuile-La Rosière

    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe
    Europa e Alpi

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons
    Economia

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025
    Ambiente e territorio

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons
    Trasporti

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.