Oggi, 22 novembre, Nos Alpes compie due anni. Così, occorre oggi un ringraziamento, di cuore, a tutti.

Anzitutto, alla comunità dei lettori che si è formata intorno al giornale. Il venerdì, quando esce la newsletter, il sito web si ferma qualche minuto per i troppi accessi contemporanei. La comunità è composta di persone, e con molte abbiamo contatti diretti, vediamo apprezzamenti, riceviamo suggerimenti, sentiamo calore e partecipazione.

Poi agli abbonati a Nos Alpes, che non solo leggono ma sono anche una delle forze che sostengono il giornale: anche con loro esiste un contatto personale.

Poi agli inserzionisti, che hanno capito il senso del progetto e le sue potenzialità rispetto alla comunicazione anche commerciale di vicinato e transfrontaliera, tra Svizzera, Italia e Francia nell’area alpina e metropolitana.

Ci vuole un grazie anche alla rete degli editori e ai giornalisti che si ritrovano negli uffici stampa e nelle redazioni nel comune lavoro quotidiano tra Alpi francesi, Svizzera romanda e regioni italiane del nord-ovest. Sia detto, dobbiamo anche ringraziare la rete italiana degli editori ANSO, per la formazione di cui abbiamo potuto beneficiare.

Infine un grande ringraziamento va ai collaboratori, a partire da Giorgia Gambino con cui il progetto è nato, durante un viaggio di ritorno dal Salon international du livre de montagne de Passy, nell’agosto 2023. Un grazie di cuore dunque alla comunità che sostiene e guarda al futuro del giornale.

Si apre una fase di consolidamento e crescita

Con i suoi due anni di vita, Nos Alpes ha ormai superato la fase di start up, ed entra in una fase di crescita e consolidamento. Credo che sia un lavoro che dobbiamo svolgere insieme, in cui dobbiamo essere all’ascolto di tendenze e bisogni. La linea editoriale è chiara e può ancora essere migliorata, con più approfondimenti e notizie. Manterremo sempre con una lettura comune, indipendente, e transfrontaliera, capace di cogliere e trasferire tecniche e soluzioni, opportunità di crescita comuni, punti di vista nuovi.

Contiamo sulla crescita della comunità di Nos Alpes, con nuovi amici, collaboratori, lettori, abbonati. Proprio in queste settimane, oltre all’invito ad abbonarsi, proponiamo anche, con un piccolo dono, l’accesso al giornale e alla newsletter completa per tre mesi. È un modo per scoprire di più e per sostenere il progetto.

Stiamo ragionando su iniziative specifiche, e vedremo nelle prossime settimane come evolveranno. Sono frutto della comunità, vengono da coloro che percepiscono l’utilità del lavoro del giornale. Possiamo farle sviluppare insieme, sui trasporti, il turismo, il patrimonio, la cultura da scoprire sui tre versanti delle frontiere.

Intanto, abbiamo firme nuove, e altre ne cerchiamo, con i racconti di Jacques Martinet, le recensioni dei libri di montagna di Michel Moriceau, le scoperte e le notizie di Hugues Moussy, che si aggiungono a quelle di Olivier Ciucci e di Anna Maria Colombo. Cogliamo anche contributi specifici, che escono anche su carta su riviste di settore, e che vogliamo ampliare. Grazie quindi a Christiane Dunoyer, Caterina Pizzato, Stella Bertarione, Joseph-Gabriel Rivolin, Jean-Pierre Darnis.

La rete dei collaboratori diretti crescerà, stiamo cercando nuovi giornalisti, anche giovani, sull’attualità, la montagna, l’economia, i trasporti, l’ambiente, le politiche pubbliche.

Un grazie intanto a Corentin Fenard, al giovane Raphaël Kaufmann Brescia (che contribuisce a preparare la newsletter), a Ilaria Bersi, Sylvie Roman, a Cristina Bruno, Franck Monod, Stella Olivetti, Corentin Perrier, Edoardo Vittone (che ha avviato la presenza sui social), Benjamin di Cola (per i suoi suggerimenti) e altri, come Guillaume Guémas, Étienne Andrione, Genny Perron, Claudia Colonia, Federica Papagni, Alma Brunetto.

Si va avanti quindi, grazie a tutti. Per Natale e il Nuovo anno, fatevi e fate un regalo, abbonatevi alla comunità di Nos Alpes.

Enrico Martial

COME ABBONARSI

COME FARE UN DONO per le festività (e con un omaggio)

LEGGI ANCHE: GLI ARTICOLI CON LA PAROLA CHIAVE “ALPI”, per farsi un’idea. Ma potete cercare altre parole chiave con la lente di ricerca

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version