Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Assise del turismo in Haute Maurienne Vanoise sul futuro delle Alpi
    Economia e politica

    Assise del turismo in Haute Maurienne Vanoise sul futuro delle Alpi

    Enrico MartialEnrico Martial29 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Toits de Bessans en Haute Maurienne Vanoise (c) CC BY SA Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Toits de Bessans en Haute Maurienne Vanoise (c) CC BY SA Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Le Assise del turismo tornano venerdì 29 novembre 2024 presso l’Espace Val Cenis Vanoise per una giornata di confronto e sul futuro della Haute Maurienne Vanoise.

    È un evento importante, piuttosto raro sulle Alpi in generale e anche sulle Alpi occidentali. La Haute Maurienne Vanoise ha preso molto sul serio i cambiamenti in corso, da quello climatico alle tendenze del pubblico, dalla riduzione delle emissioni alla sostenibilità ambientale, dalla diversificazione delle attività alla qualità della vita in montagna.

    Ha già organizzato delle Assises nel 2021, e ne ha tratto delle linee guida per un territorio con stazioni di sci significative accanto a un patrimonio di grande importanza, costruito (i Forti dell’Esseillon) e ambientale (il Parco della Vanoise). È quindi interessante da seguire come esperienza almeno in parte trasferibile ad altri territori e sarà da tenere d’occhio nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.

    L’incontro è organizzato dalla Comunità di comuni e dall’Ufficio del turismo Haute Maurienne Vanoise e rappresenta un’occasione per fare il punto sugli ultimi tre anni e proiettarsi verso il 2030 come orizzonte di strategia. Ne assicurano il coordinamento Nathalie Furbeyre, consigliera al dipartimento della Savoia ma anche assessora del Comune di Val-Cenis, e Yann Chaboissier, presidente dell’ufficio del turismo intercomunale Haute Maurienne Vanoise.

    Proiettarsi con una strategia verso il 2030

    La giornata inizierà con una riflessione sul cammino intrapreso. Dopo i discorsi introduttivi di Nathalie Furbeyre e Yann Chaboissier, Thibault Liebenguth proporrà un’analisi legata alla montagna e alle transizioni globali. Christelle Ferrière, accompagnata da Jérémie Silva e Solène Raffort, offrirà poi un ritratto del territorio, evidenziando le specificità e le sfide della Haute Maurienne Vanoise.

    Seguirà una tavola rotonda che coinvolgerà Nathalie Furbeyre, Angélique Lafon, Yves Dimier e Sébastien Brégeon per analizzare i progressi compiuti rispetto agli obiettivi del 2030 e individuare le criticità ancora da affrontare.

    Assises du tourisme 2024 in Haute Maurienne Vanoise
    Assises du tourisme 2024 in Haute Maurienne Vanoise

    Innovazione e transizione: ispirazioni da altri contesti

    Un’attenzione particolare sarà dedicata alle innovazioni in ambiti chiave per la transizione delle aree montane. L’economia circolare, l’evoluzione delle pratiche outdoor, la cultura come leva di attrattiva e la trasformazione economica saranno affrontate da esperti come Emma Legrand, Mélisse Carcassonne e Lionel Gruffat con il coordinamento di Thibault Liebenguth.

    Nel pomeriggio, i partecipanti parteciperanno a workshop tematici, che spazieranno dallo sci agli sport, dall’agricoltura alla mobilità sostenibile. L’obiettivo è di formulare proposte per il futuro del territorio, che saranno sintetizzate in una “chrono-synthèse” finale dagli animatori.

    L’evento si chiuderà con l’intervento di Séverin Duc, che offrirà una prospettiva per interpretare e progettare il futuro. Duc promuove delle riflessioni molto seguite attraverso la sua newsletter Back to the future.

    LEGGI ANCHE: Un maestro di No-Sci e le Alpi d’autunno: come cambia l’economia del turismo

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    La Rentrée des étudiants, dans une école en France - Cartello sul ritorno a scuola, in Francia (c) CC BY SA 3_0 Bertram Wikimedia Commons
    Scuola e università

    In Francia e in Ticino a scuola il 1° settembre 2025

    1 Settembre 2025
    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    La Rentrée des étudiants, dans une école en France - Cartello sul ritorno a scuola, in Francia (c) CC BY SA 3_0 Bertram Wikimedia Commons

    In Francia e in Ticino a scuola il 1° settembre 2025

    1 Settembre 2025
    La locandina di Torinodanza 2025

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.